Monfalcone, il 23 novembre alla Randaccio si celebra il Fibonacci Day

Monfalcone, il 23 novembre alla Randaccio si celebra il Fibonacci Day

L'appuntamento

Monfalcone, il 23 novembre alla Randaccio si celebra il Fibonacci Day

Di I.B. • Pubblicato il 21 Nov 2022
Copertina per Monfalcone, il 23 novembre alla Randaccio si celebra il Fibonacci Day

Il 23 novembre, 11/23 nella notazione americana, è la giornata internazionale dedicata al matematico italiano Leonardo Fibonacci, uno dei più importanti della storia.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo aver promosso da anni il Pi greco day, il 14 marzo (3/14 nella notazione anglosassone), l'Associazione Scienza Under 18 Isontina ha deciso di festeggiare mercoledì anche il Fibonacci day, proponendo a studenti delle medie un incontro-laboratorio per ricordare il grande matematico e giocare con i numeri a partire dalla sua celebre successione. L’iniziativa "Fibonacci- se lo merita un giorno?" avrà luogo mercoledì, dalle 11 alle 12.30, nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo “Randaccio” di Monfalcone. Relatrice dell’incontro sarà la professoressa Marina Rocco, laureata in Matematica, già docente e dirigente di un comprensivo di Trieste e collaboratrice per molti anni con il Cird e con il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste. Il 23 novembre, 11/23 nella notazione americana, è la giornata internazionale dedicata al matematico italiano Leonardo Fibonacci, uno dei più importanti della storia. Poco noto al grande pubblico, ma fondamentale per la storia della matematica, a Leonardo Fibonacci, detto anche Leonardo Pisano (nacque a Pisa nel 1170), si deve in particolare con la pubblicazione nel 1202 del “Liber abbaci” l’introduzione in Europa dei numeri che usiamo oggi, scritti attraverso le nove cifre "indiane", o arabe, e il segno 0, e i nuovi sistemi di eseguire le operazioni. All’epoca in Europa si utilizzavano ancora i numeri romani e il sistema di numerazione greco e l’adozione del nuovo sistema di numerazione fu molto osteggiata, ma poi gradualmente finì col rivoluzionare completamente la matematica. Il “Liber Abbaci” conteneva anche moltissimi problemi ed enigmi da risolvere per esercitarsi con i nuovi numeri. E in effetti Fibonacci è molto più spesso ricordato per uno di questi problemi noto come “il problema dei conigli”, la cui soluzione porta a una successione numerica, detta appunto successione di Fibonacci, in cui ogni numero deriva dalla somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 e così via). Ecco perché si festeggia Fibonacci proprio il 23 novembre: la data scritta alla maniera anglosassone è 11/23, quindi proprio 1,1,2,3, cioè l’inizio della successione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione