Monfalcone, prosegue la rassegna teatrale che racconta il mare Adriatico

Monfalcone, prosegue la rassegna teatrale che racconta il mare Adriatico

Gli appuntamenti

Monfalcone, prosegue la rassegna teatrale che racconta il mare Adriatico

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 21 Nov 2022
Copertina per Monfalcone, prosegue la rassegna teatrale che racconta il mare Adriatico

Il tema trainante della rassegna, giunta alla sua decima edizione, per quest’anno è 'L’alto Adriatico, crocevia della Cultura Mediterranea'.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue la decima rassegna teatrale “Monfalcone sul palco”, organizzata dalla compagnia “Il Piccolo Teatro di Monfalcone” in collaborazione con il Comune di Monfalcone. Il tema trainante della rassegna, giunta alla sua decima edizione, per quest’anno è “L’alto Adriatico, crocevia della Cultura Mediterranea”. È questo il filo conduttore degli incontri e degli eventi ospitati in diversi luoghi della città dal 4 novembre al 7 dicembre, alcuni dei quali fortemente legati alla collaborazione tra Monfalcone e la Capitale Europea della Cultura 2025. Ad aprire la rassegna, venerdì 4 novembre, è stata la commemorazione di Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria e unica donna sepolta nel Sacrario di Redipuglia, decorata con la medaglia di bronzo al valor militare. La rassegna proseguirà fino alla prima settimana di dicembre con un ricco calendario di spettacoli teatrali, mostre, corsi di drammaturgia e conferenze dedicate al ruolo di Monfalcone come crocevia della cultura.

Il 24 novembre, vi saranno gli interventi di Paolo Quazzolo, professore di storia del teatro presso l’Università degli Studi di Trieste e della scrittrice e drammaturga Gioia Battista. Nel convegno propedeutico a Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, in un ideale passaggio di testimone, il 3 dicembre sarà ospite della rassegna l'ex sindaco di Matera, Raffaello de Ruggeri, amministratore della città nel suo ruolo di Capitale Europea della Cultura 2019, che condividerà con il pubblico la sua esperienza. “Gli eventi della rassegna spazieranno dal drammatico al brillante, dal comico al classico: cambiano i luoghi, ma non mancherà l’emozione, il piacere, la gioia di donare al pubblico momenti di svago e di riflessione, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più anche i giovani” ci racconta Nicola Di Benedetto, presidente dell’associazione Piccolo Teatro.

Andiamo quindi ai prossimi appuntamenti in programma. Martedì 22 novembre alle 18, al Centro Giovani di Monfalcone in Viale S. Marco è in programma l’incontro culturale con la compagnia teatrale “Quinte emotive” di Igelsias, il Gruppo Folkloristico Città di Iglesias e con l’associazione Regionale Circolo Sardi di Gorizia e Trieste. Mercoledì 23 novembre alle 17.30, al teatro S. Nicolò di via Primo Maggio, andrà in scena “Assenze ingiustificate in rock” a cura dell’associazione culturale “Dietro le Quinte”. La Conferenza: “Monfalcone Latitudine 45° 48’ 19,8” Nord. L’alto Adriatico crocevia della cultura mediterranea” a cura del professor Quazzolo e della scrittrice Battista, verrà ospitata giovedì 24 novembre alle ore 11 nella sala conferenze della biblioteca comunale della città. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×