IL PROGETTO
Monfalcone, prosegue il progetto ‘Quotidianamente Assieme’

Socializzazione, gite e attività per combattere la solitudine e promuovere l’invecchiamento attivo. Gli 8 anziani in visita a Capriva del Friuli per degustare prodotti tipici e per conoscere la storia locale.
Prosegue il progetto "Quotidianamente Assieme", promosso dal Comune di Monfalcone e dedicato agli anziani, con l'obiettivo di favorire la socializzazione, contrastare la solitudine e promuovere l'invecchiamento attivo.
«Questo progetto è la prova concreta di quanto una città possa davvero prendersi cura delle persone - ha sottolineato il Sindaco Luca Fasan - A volte non servono grandi gesti, ma attenzione, ascolto e la volontà di esserci. Stiamo costruendo a Monfalcone una rete di iniziative che mettono davvero al centro i cittadini e i loro bisogni, creando occasioni per stare insieme. Vedere i nostri anziani sorridere, sentirli coinvolti, attivi è segno che il progetto sta raggiungendo il suo scopo iniziale e ciò ci rende davvero contenti».
Nella giornata di ieri, martedì 14 ottobre, gli 8 partecipanti hanno preso parte alla prima gita fuori porta prevista dal programma, che ha avuto come meta Capriva del Friuli. Partiti ieri mattina alle 10.30, i partecipanti hanno l'opportunità di visitare un'azienda vitivinicola del territorio, dove hanno potuto vedere da vicino le cantine, degustare prodotti tipici locali e trascorrere qualche ora all'insegna del buonumore. Il pranzo, è stato un momento di convivialità e risate, prima del rientro nel pomeriggio. È passato inoltre per un saluto il Sindaco di Capriva Daniele Sergon, il quale ha illustrato la storia del proprio territorio.
Ad accompagnare il gruppo anche l'Assessore Giuliana Garimberti: «Sono davvero felice di come sta procedendo Quotidianamente Assieme - ha sottolineato- Piano piano sempre più persone si stanno avvicinando, e oggi i partecipanti sono già raddoppiati rispetto all'inizio. Sono 27 le persone che si ritrovano solitamente per le attività mattutine, oggi purtroppo, due sono malati. È un'iniziativa nata per far sentire meno sole le persone anziane, per dare loro la possibilità di trascorrere qualche ora in compagnia, ridendo e condividendo momenti di serenità».
Il progetto, partito ufficialmente l'11 agosto, e prevede due attività settimanali - ogni martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 - oltre a uscite programmate, finanziato sia dall'amministrazione Comunale che dalla Fondazione Carigo.
Nei mesi scorsi, il gruppo ha già visitato Marina Julia, Marina Nova e Gorizia, prendendo parte anche ai "Viaggi alla scoperta della presenza ebraica a Gorizia e nell'Isontino", organizzati in occasione della mostra "L'anima ignuda nell'isola dei beati", dedicata a Carlo Michelstaedter e al patrimonio ebraico isontino. Non sono mancate le uscite alla Galleria Rifugio, all'Area Verde, al Centro Poclen e all'Oratorio Foschian di Largo Isonzo, mentre è già in programma una visita al MuCa - Museo della Cantieristica e una gita a San Daniele del Friuli.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
