L'annucio
A Monfalcone il primo centro per lo sport integrato, dal Ministero 1,6 milioni

Il comune è stato l'unico della regione a vedersi finanziare un progetto di rigenerazione urbana.
1,6 milioni di euro a Monfalcone per la trasformazione dell’ex mercato coperto in un centro integrato sportivo. Il Pnrr premia il piano di rigenerazione urbana del Comune di Monfalcone finanziando il secondo lotto dell’iniziativa.
Nello specifico, si tratta dello stabile che era previsto per il mercato coperto monfalconese e costruito agli inizi degli anni 2000 con l’intento di avere uno spazio coperto per la vendita di alimenti. L’edificio, però, non è mai stato utilizzato per lo stesso scopo. Presenta, poi, un ingresso principale in via della Resistenza con un ingresso secondario nel retro e un corpo a parallelepipedo allungato e un elemento terminale a forma di cilindro.
Tornando al finanziamento, il comune di Monfalcone è l’unico del Friuli-Venezia Giulia ad essere beneficiario del contributo Pnrr da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Il provvedimento, che prevede finanziamenti per 3,4 miliardi di euro sul territorio nazionale, porterà a Monfalcone oltre 1,6 milioni per la realizzazione del secondo lotto del Centro Sportivo Integrato.
Il Centro, il cui primo lotto di 650 mila euro è stato finanziato con fondi comunali, andrà a riqualificare l’immobile dell’ex mercato coperto. In totale il progetto vale 2milioni 250mila euro. “Sono molto orgogliosa di quanto abbiamo ottenuto che dimostra la bontà dell’idea avuta nel 2019 della creazione di un Centro Sportivo Integrato per disabili e non”, sottolinea il sindaco, Anna Maria Cisint nel rimarcare come questa struttura vada a consolidare altri interventi di aggregazione e di gioco integrato voluto dall’amministrazione per rendere fruibile lo sport a tutti.
Il progetto, sviluppato di concerto con diverse associazioni a sostegno della disabilità, servirà l’intera regione e “sarà un esempio di integrazione che solo lo sport può dare. Il progetto, tra l’altro, è stato anche seguito dal Criba e da varie associazioni che si occupano di disabilità”, prosegue il sindaco.
Il progetto in sé è già stato avviato anche per la parte dei lavori del primo lotto, tanto che entro l’autunno del 2022 l’amministrazione prevedere una prima apertura. “Nel 2023 contiamo di concludere i lavori”, conclude Cisint.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
