Monfalcone, presentati i lavori di riqualificazione della scuola Randaccio. Maioretto: «Grande valorizzazione dell’edificio»

Monfalcone, presentati i lavori di riqualificazione della scuola Randaccio. Maioretto: «Grande valorizzazione dell’edificio»

L’INAUGURAZIONE

Monfalcone, presentati i lavori di riqualificazione della scuola Randaccio. Maioretto: «Grande valorizzazione dell’edificio»

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 13 Set 2025
Copertina per Monfalcone, presentati i lavori di riqualificazione della scuola Randaccio. Maioretto: «Grande valorizzazione dell’edificio»

Opere per quasi 3 milioni di euro. Interventi per l’efficientamento energetico e per l'adeguamento antisismico con attenzione alla sostenibilità. La dirigente Zamar: «scuola accogliente e sicura».

Condividi
Tempo di lettura

Secondo taglio del nastro nella mattinata di oggi, sabato 13 settembre, per un altro edificio scolastico riqualificato: la scuola secondaria di primo grado Giovanni Randaccio. Un intervento da quasi 3 milioni di euro, di cui la maggior parte dei fondi derivanti dal PNRR e i restanti come fondi comunali. «Le ditte che hanno lavorato sulla riqualificazione di questo edificio scolastico sono state eccezionali» ha rilevato l’Onorevole Anna Maria Cisint.

Non sono tardati ad arrivare anche i commenti da parte della dirigente Francesca Zamar, che si è dimostrata grata per il risultato: «Un progetto che abbiamo vissuto per due faticosi anni, ma il risultato è di una scuola accogliente e sicura».

Una progettualità eseguita «con il cuore», secondo il sindaco Luca Fasan, che ha da subito raccontato come l’amministrazione comunale attuale, e prima quella di Cisint, siano vicine da quasi dieci anni al tema della scuola e dell’istruzione, e di come sia sempre un onore – per Fasan – inaugurare un edificio scolastico . Punto importante per il sindaco anche il ruolo dei giovani: «Sono proprio loro i veri testimoni del futuro e della nostra identità».

Ad evidenziare l’importanza della città di Monfalcone in questi frangenti è stato anche il consigliere regionale Antonio Calligaris, spiegando come Monfalcone sia la città con più «aggiudicazioni di progetti PNRR in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia».

Unanime la manifestazione di entusiasmo per il risultato della riqualificazione anche da parte degli ingegneri Englaro e Geraci, che hanno definito l’edificio come frutto di «una grande e virtuosa collaborazione tra ditte diverse, permettendo così lo svolgimento corretto di tutte le procedure per concludere i lavori al meglio».

Un’opera gestita con «sinergia ed intelligenza», secondo l’assessore all’istruzione Tiziana Maioretto, per la quale questo progetto è ricco di significato sia per il grande impegno impiegato da un punto di vista edile, sia per le decorazioni sotto forma di graffiti presenti sui muri principali dell’edificio scolastico che racchiudono messaggi contro il bullismo e la violenza di genere. A benedire i rinnovati locali è stato il parroco don Flavio Zanetti.

La scuola secondaria di primo grado Randaccio è stata quindi oggetto di un intervento straordinario di miglioramento sismico, efficientamento energetico e riqualificazione degli spazi, per un importo complessivo di 2.890.000 euro, di cui 2.800.000 coperti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e i restanti 90mila da fondi comunali.

Il plesso di via Canaletto, ospitante circa 350 studenti, è stato interessato dal rafforzamento delle strutture portanti, sia dell’edificio principale che della palestra, oltre che dall’installazione di nuovi serramenti, illuminazione a LED, controsoffitti antisismici e interventi di finitura come le tinteggiature interne ed esterne.
È stata inoltre realizzata una nuova tettoia metallica che collega il corpo aule alla vicina palestra. I lavori, organizzati in due fasi durante le pause estive del 2024 e 2025, hanno garantito la continuità delle lezioni grazie al supporto di strutture prefabbricate e una tensostruttura attrezzata, installate con un contributo regionale di 400mila euro

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×