Monfalcone, presentati in Regione i progetti per la Concertazione 2025

Monfalcone, presentati in Regione i progetti per la Concertazione 2025

GLI INTERVENTI

Monfalcone, presentati in Regione i progetti per la Concertazione 2025

Di Redazione • Pubblicato il 09 Ott 2025
Copertina per Monfalcone, presentati in Regione i progetti per la Concertazione 2025

Riqualificazione del cimitero comunale, rigenerazione di piazza Cavour e un nuovo spazio dedicato ai giovani al centro dell’incontro tra il sindaco Fasan e gli assessori regionali.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolto nei giorni scorsi in Regione un incontro tra il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan accompagnato dal consigliere regionale Antonio Calligaris dall’assessore regionale alle Autonomie Locali, Pierpaolo Roberti, per la presentazione dei progetti candidati dal Comune nell’ambito della Concertazione 2025, che fa seguito del precedente confronto con l’assessore alle Attività Produttive, Sergio Emidio Bini, per illustrare le nuove progettualità per la città di Monfalcone

Il primo progetto riguarda la riqualificazione del Cimitero comunale, per il quale il Comune intende realizzare un intervento di ripavimentazione complessiva, con l’obiettivo di rendere i vialetti più scorrevoli per il transito a piedi e delle “viscar”, le auto elettriche utilizzate per il trasporto delle persone con difficoltà motorie, e per risolvere le criticità riscontrate in alcuni punti in caso di pioggia. Il piano prevede infatti il perfezionamento della viabilità interna e dei sottoservizi, la bonifica delle aree dissestate e la ripiantumazione di alberature, con l’obiettivo di rendere l’area più armonica e gradevole.

«Si tratta di un intervento che, come dimostrato dalle interlocuzioni con i cittadini, tocca un luogo caro e sensibile per la nostra comunità – ha sottolineato il Sindaco - è una questione di dignità e rispetto, ma anche di funzionalità, perché il cimitero deve essere accessibile a tutti e curato; noi stiamo lavorando per renderlo ancora più dignitoso e fruibile da parte dei cittadini che si recano a visitare i propri cari».

Il secondo progetto presentato dal sindaco Fasan prevede la rigenerazione di piazza Cavour attraverso un intervento sostanziale, con l’obiettivo di dare una rinnovata immagine a una delle aree strategiche del centro città, di favorire l'insediamento di nuove attività commerciali e artigianali, nonché il passeggio cittadino. l'estensione della galleria centro polifunzionale da adibire a associazioni e laboratori scolastici.

Il progetto, oltre alla riqualificazione della piazza e dell’intera area, contempla inoltre un restyling della Galleria d'Arte Contemporanea, nata originariamente come mercato e successivamente adattata a spazio espositivo. «La valorizzazione di piazza Cavour rientra nel più ampio progetto di riqualificazione del centro cittadino che stiamo portando avanti negli ultimi anni e che ha già visto il rifacimento di Piazza della Repubblica, la realizzazione del Museo Medievale, della Galleria Rifugio e delle migliorie in Corso del Popolo – ha spiegato il Sindaco - La rigenerazione di Piazza Cavour passa anche attraverso il rinnovamento della Galleria D’Arte Contemporanea, nell’ottica di continuare a lavorare per potenziare al massimo questo luogo. Per ospitare mostre di livello sempre più alto, serve ora un intervento sia di carattere strutturale che di implementazione della sicurezza, oltre che di aumento degli spazi interni finalizzato a creare un’agorà polifunzionale, in grado di accogliere laboratori scolastici e le attività culturali delle associazioni; interventi strategici per una nuova frequentazione dell'area».

L’obiettivo è quello di modernizzare la Galleria, con un progetto di grande impatto estetico e funzionale, tale da modificarne completamente la pianta, rendendola accattivante e comunque in linea con gli standard internazionali, anche attraverso interventi di ristrutturazione energetica e ampliamento degli spazi, così da poter accogliere anche eventi di respiro nazionale e internazionale.

«Le mostre dedicate ai grandi artisti internazionali, come ad esempio quella su Kandinsky, hanno dimostrato quanto la città risponda positivamente all’offerta culturale di qualità – ha aggiunto Fasan - Con questo investimento vogliamo consolidare il percorso già intrapreso per trasformare la Galleria in un punto di riferimento per la cultura contemporanea della regione, ma non solo, anche nell’ottica di valorizzare ulteriormente il contesto in cui si trova, e di creare uno spazio per tante altre attività legate al mondo dell’arte e della cultura». Nel corso dell’incontro, il Sindaco Fasan ha inoltre presentato una proposta che prevede la creazione di un nuovo format dedicato ai giovani. Il progetto, ispirato a esperienze internazionali già presenti in diversi Paesi, prevede la realizzazione di un villaggio ludico-sportivo per le nuove generazioni, con all’interno anche spazi didattici e laboratori in cui i ragazzi possano permanere in città costruendo il proprio futuro, per poi essere progressivamente coinvolti nella vita del centro cittadino.

«Intendiamo creare un luogo capace di trattenere i giovani a Monfalcone con continuità, offrendo opportunità di crescita e di partecipazione attiva alla vita cittadina» ha specificato il primo cittadino monfalconese.

L’assessore Roberti, come aveva già fatto in precedenza l’assessore Bini, ha espresso la disponibilità da parte della Regione a proseguire il confronto nelle prossime settimane, anche in vista della prossima Legge di Stabilità regionale.

«Monfalcone continua a investire in progetti di qualità, che uniscono riqualificazione urbana, cultura e attenzione alle nuove generazioni – ha concluso Fasan - È un percorso di continuità con la visione che ha guidato le opere pubbliche negli ultimi nove anni, per migliorare la città rendendola sempre più attrattiva e viva».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×