Il progetto
Monfalcone, prende vita la scalinata sul Valentinis: «Nessun aumento dei costi»

L'opera di quasi 5 milioni di euro vedrà completata una parte ad aprile. «Momento storico».
La piattaforma in cemento è pronta: 21 metri ‘rubati’ al mare nel punto “più a nord del Mediterraneo”, come spesso rimarca il sindaco di Monfalcone, Anna Cisint. Ed è stato proprio il primo cittadino, assieme al presidente del Consorzio di Sviluppo della Venezia Giulia, Renato Russo, e ai tecnici, il Rup Fabio Pocecco e Lorenzo Cicuttin dell’omonima impresa di costruzioni, a salire sulla nuova struttura.
Di questi 21 metri undici ospiteranno la scalinata che, proprio da viale Cosulich, consentirà l’accesso diretto al mare. “Siamo sul punto più a Nord del Mediterraneo, un’importante zona nevralgica della città – ha rimarcato il sindaco Cisint – che creerà nuove opportunità per i settori della nautica e del diporto, ma anche per l’attrattività turistica, soprattutto in considerazione dei numeri sempre in crescita che, secondo un’indagine Istat, ci hanno portato tra i Comuni turistici a vocazione marittima. Nei giorni scorsi abbiamo chiesto alla Regione, alla Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio e all’Azienda Provinciale Trasporti e a TPL FVG, la riattivazione del collegamento estivo del servizio marittimo di trasporto pubblico via motonave verso Grado, Sistiana e Trieste, che partirebbe proprio da qui, nell’ottica di fornire nuovi servizi per la città”.
“Un’opera che si muove in parallelo con la realizzazione della rotatoria che eliminerà il semaforo sull’intersezione tra i quattro viali e che quindi sarà fondamentale per snellire il traffico su un’arteria ad alto scorrimento. Stiamo facendo anche i lavori in centro, per valorizzare tutta la città, che si apre sul blu del mare e sul verde del Carso. Ci muoviamo su più fronti per beneficiare e valorizzare ciò che la nostra Monfalcone offre, cogliendone le opportunità che nel passato non sono state viste”, così ancora il sindaco.
La stessa scalinata sarà realizzata in porfido e pietra euganea, “, lo stesso materiale pregiato utilizzato in Piazza San Marco a Venezia”, precisa l’ingegner Fabio Pocecco.
“Monfalcone non è più soltanto la città dei cantieri, ma è anche culturale e turistica. La riqualificazione del Porticciolo è stata preceduta da un dragaggio di due metri e mezzo in previsione dell’approdo del trasporto a mare. Un’opera che ha una visione strategica, che ha compreso una serie di diversi progetti per essere realizzata”, ha ricordato il presidente del Consorzio, Russo.
Le opere che stanno interessando il rifacimento del Canale Valentinis - che prevedono anche la realizzazione di una piazza e di un edificio polifunzionale che ospiterà un bar e alcune associazioni, che entro novembre sarà visibile allo stato grezzo - sono state affidate dal Comune al Consorzio in delegazione amministrativa intersoggettiva e vengono realizzate dalla ditta Cicutin, sono finanziate dalla Regione con 4milioni 700 mila euro e si concluderanno entro la primavera 2023.
Per evitare che l’aumento dei costi dovuto all’incremento dei prezzi delle materie prime facesse lievitare i costi di realizzazione delle opere, sono state trovate soluzioni per rientrare nel quadro economico originario, senza il bisogno di dover reperire ulteriori fondi. Entro settembre si sono conclusi i lavori per la costruzione delle fondamenta e del muro di sostegno della nuova carreggiata, che modificherà l’attuale curva a 90° per rendere la svolta verso Trieste più agevole, consolidando anche il terrapieno del porticciolo, per garantirne la sicurezza.
Da gennaio verrà realizzata la rampa per la discesa verso il Canale e tra fine febbraio e inizio marzo si procederà alla pavimentazione dell’area, con consegna dell’area alla città. Molta attenzione è stata data, dai progettisti, al verde, inserendo nel progetto aree verdi in piazza e lungo tutta la gradinata, per abbellire la zona e dare ombra ai passanti che la percorreranno. Anche il tetto dell’edificio accoglierà delle essenze arboree e ci sarà anche la possibilità di essere fruito dall’utenza.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
