I CONTROLLI
Monfalcone, la Polizia Locale 'stringe' su ciclisti e conducenti di monopattini senza luci: 20 sanzionati

Sono 30 le bici rimosse perché agganciate in maniera irregolare. Nel mirino del Corpo municipale anche la sosta irregolare e i comportamenti pericolosi
Il Comune di Monfalcone continua ad investire sulla sicurezza stradale attraverso un’attività mirata condotta dalla Polizia Locale, volta a tutelare tutti gli utenti della strada, dai ciclisti ai conducenti di monopattini, fino agli automobilisti. La scorsa settimana sono stati effettuati controlli specifici in diverse vie cittadine, finalizzati a verificare il rispetto delle nuove disposizioni del Codice della Strada, che impongono l’uso continuativo delle luci sui velocipedi anche durante il giorno.
«A Monfalcone non tolleriamo comportamenti irresponsabili – dichiara il sindaco Luca Fasan – l’utilizzo di mezzi come biciclette e monopattini è benvenuto, ma deve avvenire nel pieno rispetto delle norme. Ringrazio la Polizia Locale per l’impegno quotidiano, perché la sicurezza della nostra città si costruisce anche con questi interventi puntuali».
Le luci anteriori bianche o gialle e posteriori rosse, così come i catarifrangenti sui pedali e sui lati del mezzo, sono obbligatorie per garantire la visibilità del ciclista in ogni condizione di marcia. A seguito di un’ampia fase preliminare di informazione e sensibilizzazione, si è passati all’attività sanzionatoria: sono venti le violazioni rilevate per assenza o malfunzionamento dei dispositivi luminosi obbligatori.
L’amministrazione comunale specifica che l'obiettivo di questi controlli non è punire ma prevenire incidenti e tutelare la vita di chi ogni giorno utilizza la bicicletta o il monopattino per spostarsi in città. Rendere visibili i mezzi a due ruote è fondamentale per evitare collisioni, specialmente in condizioni di traffico intenso.
«I controlli si sono concentrati in alcune aree della città e lungo le piste ciclabili – aggiunge Anna Maria Cisint, consigliere delegato alla sicurezza – le sanzioni sono state applicate in caso di assenza o malfunzionamento delle luci obbligatorie, ma i controlli hanno riguardato anche comportamenti pericolosi, come la circolazione sui marciapiedi o contromano. Chi non rispetta le regole deve assumersene la responsabilità. Rispettare il Codice della Strada non è una gentile concessione, ma un dovere nei confronti dell’intera comunità».
L’attività si inserisce nella più ampia volontà dell’amministrazione di sensibilizzare la popolazione per accrescere la consapevolezza degli utenti della strada. Un altro aspetto sottolineato dagli agenti riguarda la responsabilità che può ricadere sugli automobilisti in caso di incidente con un velocipede non in regola. In queste circostanze, il rischio di sospensione della patente è concreto, anche quando la colpa non è esclusiva del conducente dell’auto.
«Va inoltre ricordato – conclude il primo cittadino – che sono oltre trenta le biciclette rimosse perché agganciate in modo irregolare ai pali della segnaletica stradale oppure parcheggiate in luoghi non consentiti. La sosta al di fuori delle rastrelliere è considerata non conforme e comporta la rimozione del mezzo da parte del comando. Si tratta di azioni mirate a migliorare la fruibilità e l’accessibilità dei marciapiedi, soprattutto per le persone più fragili».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
