Monfalcone, palestra e aree esterne della nuova scuola Sauro pronte prima del nuovo anno scolastico

Monfalcone, palestra e aree esterne della nuova scuola Sauro pronte prima del nuovo anno scolastico

LA RIQUALIFICAZIONE

Monfalcone, palestra e aree esterne della nuova scuola Sauro pronte prima del nuovo anno scolastico

Di REDAZIONE • Pubblicato il 01 Ago 2025
Copertina per Monfalcone, palestra e aree esterne della nuova scuola Sauro pronte prima del nuovo anno scolastico

Un intervento complessivo di oltre 3,6 milioni di euro tra fondi PNRR, regionali e comunali, ha permesso la riqualificazione delle aule, ma anche della palestra e del cortile.

Condividi
Tempo di lettura

Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-2026, gli alunni della scuola primaria “Nazario Sauro” potranno non solo entrare in una scuola completamente ricostruita, moderna e più funzionale; efficiente dal punto di vista energetico e accessibile alle persone con disabilità, ma avranno a disposizione anche la palestra e le aree esterne riqualificate.

Un risultato importante del Comune di Monfalcone, reso possibile grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della L.R. 15/2014, destinata a interventi urgenti di edilizia scolastica per garantire la continuità del servizio didattico, a seguito della richiesta presentata dall’ente finalizzata a rendere completamente agibili e funzionali la palestra scolastica di via Callisto Cosulich e le aree esterne adiacenti alla nuova Sauro, parte del comprensorio scolastico “Giacich”. «Continuiamo a investire nella nostra città – dichiara il sindaco Luca Fasan – e con questo nuovo intervento all’interno del complesso della scuola Sauro proseguiamo nel portare avanti il nostro piano di rilancio dell’edilizia scolastica».

«Garantire scuole sicure e moderne è una delle priorità della nostra amministrazione – prosegue il sindaco – abbiamo infatti investito circa 20 milioni di euro per ristrutturare o ricostruire gli edifici scolastici, adeguandoli alle normative in materia di sicurezza, rischio sismico, accessibilità ed efficienza energetica. La nuova scuola Sauro, costruita al posto della vecchia struttura ormai inadeguata, è stata progettata per durare nel tempo, massimizzando l’apporto energetico naturale e rispettando l’ambiente in cui si inserisce. La sicurezza, soprattutto negli ambienti frequentati da bambini e ragazzi, resta per noi un valore imprescindibile. Grazie al supporto della Regione, potremo inaugurare l’anno scolastico offrendo a studenti e insegnanti della Sauro non solo aule moderne, ma anche spazi sportivi e esterni pienamente operativi».

Il finanziamento regionale ha infatti permesso di programmare un intervento dal valore complessivo di 250mila euro, che comprende la realizzazione di un nuovo impianto idro-termico indipendente nella palestra, la sanificazione completa degli spogliatoi, lavori di impermeabilizzazione della copertura e la sistemazione dei cortili esterni e parcheggio, a completamento del percorso di riqualificazione della struttura.

«Abbiamo lavorato con determinazione per ottenere i fondi necessari e rispettare le tempistiche imposte dall’avvio dell’anno scolastico, presentando un progetto ideato per garantire la continuità del servizio scolastico» sottolinea l’assessore ai lavori pubblici e all’istruzione, Tiziana Maioretto. «L’intervento alla palestra di via Cosulich e agli spazi esterni ci consente di restituire alla scuola un’infrastruttura essenziale per l’attività fisica e l’educazione motoria, per lo svago e i parcheggi. La palestra, inoltre, così come in passato, in orario pomeridiano potrà essere utilizzata anche dalle associazioni sportive che ne faranno richiesta. Con questo progetto miglioriamo quindi anche la qualità complessiva del comprensorio scolastico Giacich e implementiamo le opportunità degli sportivi di fruire di spazi in cui potersi allenare, confermando l’impegno dell’amministrazione nella manutenzione e nel potenziamento degli edifici scolastici della città e delle aree dedicate allo sport».

Il completamento dei lavori, che verranno eseguiti nel corso dell’estate, è previsto entro l’inizio dell’anno scolastico, così da garantire la piena fruizione degli spazi sin dai primi giorni di scuola, quando alunni e insegnanti potranno entrare anche nelle nuove aule dell’istituto, ricostruito con un intervento del valore complessivo di 3.698.741,12 euro, di cui 2.798.939,55 euro di fondi PNRR, 797.842,85 euro di contributi regionali e 101.958,72 di risorse comunali.

La nuova scuola Sauro sarà in grado di ospitare circa 250 bambini, il doppio rispetto alla capienza della vecchia struttura, ed è stata strutturata per contenere 10 ampie aule per altrettante classi, 4 aule interdisciplinari, spazi per le attività di sostegno, uffici, archivi, locali tecnici e di servizi e ascensori per consentire un accesso agevole alle persone con disabilità.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione