Monfalcone sul palco, Alto Adriatico al centro della decima edizione

Monfalcone sul palco, Alto Adriatico al centro della decima edizione

LA RASSEGNA

Monfalcone sul palco, Alto Adriatico al centro della decima edizione

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 03 Nov 2022
Copertina per Monfalcone sul palco, Alto Adriatico al centro della decima edizione

Gli spettacoli tratteranno l'Alto Adriatico, crocevia della cultura mediterranea. Gli eventi.

Condividi
Tempo di lettura

È stato presentato questa mattina il programma della decima rassegna teatrale “Monfalcone sul palco”, organizzata dalla compagnia del Piccolo Teatro in collaborazione con il Comune e con il circolo culturale don Tonzar. Il tema trainante della rassegna per quest’anno è “L’Alto Adriatico, crocevia della cultura mediterranea”, che sarà il filo conduttore di incontri e eventi ospitati in diversi luoghi della città a partire dal 4 novembre al 7 dicembre, alcuni dei quali fortemente legati alla collaborazione tra la città e la Capitale europea della cultura 2025.

A prendere la parola, nella sala conferenze della biblioteca di via Ceriani, sono stati il direttore artistico Nicola Di Benedetto e l'assessore alla cultura Luca Fasan. "Monfalcone è da sempre un luogo di passaggio - sono le parole di De Benedetto - e con questa rassegna vogliamo ricordarlo rispolverando la storia. Sono tante le culture che hanno attraversato il nostro territorio e le più antiche vie di comunicazione che hanno raggiunto il punto più a settentrione del Mediterraneo". Da parte sua, Fasan ha ringraziato l'associazione che da 10 anni è un punto di riferimento per l'amministrazione comunale ed il mondo associativo.

Ad aprire la rassegna, venerdì 4 novembre in piazzale Tommaseo di via Romana appuntamento alle 11 per la commemorazione di Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria e unica donna sepolta nel Sacrario di Redipuglia, decorata con la medaglia di bronzo al valor militare (in caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Teatro SS. Redentore in via Romana 98). La rassegna proseguirà fino alla prima settimana di dicembre con un ricco calendario di spettacoli teatrali, mostre, corsi di drammaturgia e conferenze dedicate al ruolo di Monfalcone come crocevia di cultura il 24 novembre.

In quell'occasione interverranno Paolo Quazzolo, professore di Storia del teatro presso l’Università degli Studi di Trieste, e la scrittrice e drammaturga Gioia Battista. Nel convegno dedicato a GO! 2025, in un ideale passaggio di testimone, il 3 dicembre sarà ospite della rassegna l'ex sindaco di Matera, Raffaello de Ruggeri, amministratore della città nel suo ruolo di Capitale europea della cultura 2019, che condividerà con il pubblico la sua esperienza. “Continuiamo a cercare nuove opportunità culturali per i sempre più numerosi cittadini che vedono nelle proposte di Monfalcone un punto di riferimento" ha aggiunto Fasan.

Un lavoro fatto "anche sostenendo i soggetti culturali del territorio: con questa decima rassegna teatrale il Piccolo Teatro di Monfalcone propone un ricco calendario di appuntamenti che, coinvolgendo i tanti poli culturali della città –dal Teatro comunale, alla biblioteca, al Centro giovani fino ai rioni– ci accompagnerà con spettacoli, folclore e riflessioni fino alla serata finale che, il 7 dicembre, vedrà la conclusione dell’iniziativa con la consegna del Premio alla cultura Monfalcone sul palco 2022”.

“Gli eventi della rassegna spazieranno dal drammatico al brillante, dal comico al classico: cambiano i luoghi, ma non mancherà l’emozione, il piacere, la gioia di donare al pubblico momenti di svago e di riflessione, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più anche i giovani” ha concluso Di Benedetto, presidente dell’associazione Piccolo Teatro. L'intero calendario delle iniziative è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione, della Fondazione Carigo, della parrocchia del Santissimo Redentore, del rione Romana Solvay, dell'Unione italiana Libero Teatro, da Fita Uilt e dalla Bcc di Staranzano e Villesse.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×