Monfalcone, nuovo direttivo per l'associazione ambientalista  Rosmann: Siniscalchi confermato presidente

Monfalcone, nuovo direttivo per l'associazione ambientalista Rosmann: Siniscalchi confermato presidente

LA SQUADRA

Monfalcone, nuovo direttivo per l'associazione ambientalista Rosmann: Siniscalchi confermato presidente

Di S.F. • Pubblicato il 08 Ott 2023
Copertina per Monfalcone, nuovo direttivo per l'associazione ambientalista  Rosmann: Siniscalchi confermato presidente

Rinnovati i vertici porati da 5 a 7. Siniscalchi riconfermato a presidente mentre Graziano Benedetti farà il presidente onorario.

Condividi
Tempo di lettura

L’assemblea dei soci dell’Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann”, sodalizio attivo dal 1975, ha rinnovato il proprio consiglio direttivo, che passa da 5 a 7 membri. Si tratta di un segnale di crescita e vitalità del gruppo ecologista. Nell’occasione è stato nominato presidente onorario il fondatore e attivista che ha accompagnato l’attività del gruppo in tutti questi anni, Graziano Benedetti, che è stato presidente del WWF regionale, responsabile della Riserva marina di Miramare, direttore del mensile ecologista Konrad e autore di numerosissimi articoli e libri per la divulgazione della conoscenza naturalistica del nostro territorio, da “Il Carso di Monfalcone: un parco sotto casa” che avviò il dibattito verso l’istituzione dell’attuale parco comunale al recente “Zone umide costiere dal Timavo all’Isonzo”.

L’assemblea ha poi confermato alla presidenza del sodalizio Claudio Siniscalchi, mentre il vice è il naturalista Umberto Fagotto. Alla segreteria un’altra conferma, l’architetto Paola Barban. Completano il direttivo Annamaria Peragine, la fotografa naturalistica Cristiana Damiano, la confermata Paola Biondi e Roberto Pizzutti, quest’ultimo autore del film “Incanto d’erba… e urgenza” sui prati stabili del Friuli.

I prossimi impegni del sodalizio ambientalista sono l’organizzazione dei premi ambientali per giovani neolaureati, che quest’anno raggiunge la settima edizione e registra ogni anno una crescita delle tesi provenienti da ogni parte d’Italia, il ricco calendario di escursioni nelle aree naturali del nostro territorio e le vertenze sulle quali l’associazione si è impegnata negli ultimi anni, in particolare l’attività a favore delle aree protette e quelle ancora da proteggere.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione