A Monfalcone nasce la casa per ragazzi autistici, 230 casi nel Basso Isontino

A Monfalcone nasce la Casa per l'autismo, 230 casi nel Basso Isontino

LA CERIMONIA

A Monfalcone nasce la Casa per l'autismo, 230 casi nel Basso Isontino

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 22 Dic 2022
Copertina per A Monfalcone nasce la Casa per l'autismo, 230 casi nel Basso Isontino

AcegasApsAmga sosterrà il progetto dell’associazione Voi come Noi. Stamane la posa della prima pietra

Condividi
Tempo di lettura

La posa della prima pietra della “Casa per l’Autismo” dell’associazione Voi come Noi ha avuto luogo questa mattina, in via Romana 151 a Monfalcone. Il progetto del gruppo a favore dei giovani affetti da autismo è sostenuto da Ase, AcegasApsAmga Servizi Energetici. L’azienda che si occupa di riqualificazioni energetiche con sede a Udine, infatti, ha dato il via ai lavori per realizzare l'opera, abbattendo e ricostruendo da zero il vecchio stabile risalente al 1920. Il nuovo edificio si realizzerà apportando il massimo dell’innovazione in materia di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

L’intervento è stato realizzato infatti grazie al super bonus del 110%. I tecnici hanno spiegato che la classe energetica dell’edificio salirà “da G ad A4”, sarà sostituito l’impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore e radiante al pavimento, si procederà all’isolamento dell’involucro esterno tramite cappotto, compresi i pavimenti e il tetto, si installerà un impianto fotovoltaico e saranno sostituiti i serramenti, applicando anche schermature solari. Sarà inoltre antisismico. Il centro diurno sarà destinato dall’associazione per le attività motorie, abilitative e socio educative individuali e in piccoli gruppi.

In particolare, si offriranno percorsi di autonomia e inclusione sociale, con l’accoglienza diurna fino a 15 giovani con disturbo dello spettro autistico in transizione all’età adulta, per aiutarli a crescere e sviluppare significative relazioni sociali e di amicizia. Il progetto vuole favorire un aiuto concreto alle famiglie. I numeri sull’autismo sono purtroppo in costante aumento: nel solo distretto sanitario di Asugi del Basso Isontino sono 230 i bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico dell’età evolutiva. Si pensi che in Italia, a un bambino ogni 77 viene diagnosticato il disturbo dello spettro autistico.

Natasha De Noto, presidente di Voi come Noi, ha sottolineato nel suo intervento come sia stata grande la solidarietà dei cittadini: “Oggi è una giornata di festa. Un progetto, un sogno risalente ad un anno fa è stato reso possibile. Costruiremo una casa per la vita destinata alle persone autistiche e alle famiglie che li accompagnano. C’è necessità di un futuro fatto di prospettive per queste persone”. Inoltre, la presidente ha sottolineato quanti talenti sono stati valorizzati per questo progetto. Ancora De Noto: “Le persone autistiche devono poter conoscere il mondo per integrarsi nella comunità dove vivono".

"In questa sfida si poteva partire solo con un’unione di forze grazie ad Ase, all’amministrazione comunale e a tutti i privati che supportano il nostro progetto. La Casa vuole essere lo strumento per accompagnare i nostri ragazzi in un progetto di vita e crescita individuale, una nuova forma di residenzialità inclusiva per evitare l’isolamento dei ragazzi con autismo e favorire la loro integrazione nella comunità in cui vivono, prediligendo piccole residenze assistite che evitino l’istituzionalizzazione in grandi strutture. Insieme ad Ase e a tutti i privati che ci hanno supportato, vorrei ringraziare Un canestro per te onlus".

Quest'ultima "è stata la prima associazione a supportare il nostro progetto e che ci ha donato 30mila euro per avviare i lavori e che utilizzeremo per il primo lotto per costruire l’ampliamento”. Andiamo a conoscere i dettagli dell’intervento. La progettazione e la direzione dei lavori sono stati affidati all’architetto Beatrice Pecoraro. La residenza si svilupperà su 235 metri quadri coperti e distribuiti in tre livelli abitabili, con 850 metri quadri di giardino, orto e alberi da frutta, un parcheggio di 200 metri quadri. Al piano terra sono collocati i laboratori per gli interventi abilitativi e socio-educativi dei giovani con autismo.

Al piano superiore ci saranno gli uffici e le sale riunioni per gli iscritti all’associazione. Sarà aggiunta in particolare una sala polifunzionale di 52 metri quadri realizzati con criteri di ecosostenibilità, materiali naturali e tecnologie innovative per renderla adatta alle esigenze dei giovani con autismo. Lo spazio infatti sarà un luogo tranquillo, raccolto, con una vista direzionata verso un unico spazio esterno a loro dedicato, realizzato con materiali confortevoli e atossici. La piazza esterna è di circa 155 metri quadri ed è raccolta tra gli edifici del centro, con una recinzione di due metri.

Alla cerimonia erano presenti anche il direttore della fondazione Progettoautismo Fvg onlus Enrico Baisero, Boris Cernic del distetto Basso Isontino di Asugi e il sindaco Annamaria Cisint. Il primo cittadino ha ricordato di come con questo gesto si sia dato avvio alla costruzione di un sistema – mentale prima, e poi pratico – inclusivo e garante di riposte integrate. “Siamo particolarmente orgogliosi di poter realizzare questo progetto – così Roberto Gasparetto, amministratore delegato di AcegasApsAmga - si tratta di una riqualificazione energetica a favore di una fascia più debole della popolazione".

Il tutto "grazie alla normativa del 110% e dello sconto in fattura, che darà a questi ragazzi nuovi strumenti per diventare autonomi e crescere in armonia”. Il parroco don Flavio Zanetti ha benedetto i presenti e la prima pietra posta sul “magrone” dell’area.

Foto e video di Salvatore Ferrara


Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale
Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×