Monfalcone, la mostra su Michelstaedter si chiude il 2 novembre tra danza, musica e recitazione con ‘Le Tesi di Carlo’

Monfalcone, la mostra su Michelstaedter si chiude il 2 novembre tra danza, musica e recitazione con ‘Le Tesi di Carlo’

ALLA GALLERIA COMUNALE

Monfalcone, la mostra su Michelstaedter si chiude il 2 novembre tra danza, musica e recitazione con ‘Le Tesi di Carlo’

Di F.D.G. • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per Monfalcone, la mostra su Michelstaedter si chiude il 2 novembre tra danza, musica e recitazione con ‘Le Tesi di Carlo’

Lo spettacolo è sceneggiato da Stefano Sacher e coreografato dalla Compagnia Bellanda. Inizio alle 11.30. Tra gli attori anche Anselmo Luisi, partecipe all’edizione 2021 di X Factor.

Condividi
Tempo di lettura

La mostra "L'anima ignuda nell'isola dei beati" alla galleria comunale di Monfalcone giunge a conclusione questo fine settimana, precisamente nella giornata di domenica 2 novembre, e lo fa con un evento finale di grande interesse incentrato, naturalmente, sul suo protagonista Carlo Michelstaedter.

Alle 11.30 si terrà infatti lo spettacolo di musica, danza e letture intitolato "Le tesi di Carlo", un omaggio alla figura del giovane filosofo goriziano che rievoca diversi suoi momenti esistenziali, letterari, filosofici e poetici attraverso l’unione tra le arti.

Lo spettacolo, ideato e sceneggiato da Stefano Sacher e coreografato in maniera intensa dalla Compagnia monfalconese Bellanda, vedrà protagoniste le danzatrici Arianna Silvestri e Vittoria Facci – le quali riproporranno, trasfigurate in un’interazione danzata, le donne che Michelstaedter amò nella sua breve vita – e i due giovani attori Aurora Del Re e Anselmo Luisi.

Luisi ha partecipato, con il duo Mombao, all’edizione 2021 di X Factor ed è attivo come attore, body percussionist e autore di musica di scena. Compositore, direttore e didatta è invece Stefano Sacher, che recentemente ha completato la composizione del musical lirico “La furia del mare” e nella pièce di domenica interagirà dal vivo al pianoforte con la recitazione e la coreografia.

L'iniziativa “Le Tesi di Carlo” si colloca nel contesto di una serie di eventi e visite nei luoghi dell'ebraismo che hanno caratterizzato la prima effettiva mostra immersiva alla galleria di Monfalcone: una nuova formula che ha intenso coinvolgere il pubblico in una conoscenza a tutto campo di questa figura cruciale del Novecento che ha riscosso grande successo e che i promotori si propongono di ripetere nuovamente. Quasi 200 persone sono state coinvolte nelle visite domenicali al cimitero di Valdirose in Slovenia e alla sinagoga di Gorizia e sempre affollate sono state le visite guidate di Ferruccio Massa, Lucio Gregoretti e Silvana Corbatto, così come le performance e gli incontri di filosofia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×