Monfalcone intitola il Teatro a Bonezzi, debutto con violino e chitarra

Monfalcone intitola il Teatro a Bonezzi, debutto con violino e chitarra

lo spettacolo

Monfalcone intitola il Teatro a Bonezzi, debutto con violino e chitarra

Di Redazione • Pubblicato il 08 Nov 2023
Copertina per Monfalcone intitola il Teatro a Bonezzi, debutto con violino e chitarra

Venerdì sera l'intitolazione ufficiale alla soprano scomparsa prematuramente, poi il concerto con due vincitori del Premio Paganini.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il maltempo degli scorsi giorni che ha costretto il rinvio del concerto del pianista Elia Cecino e della Fvg Orchestra, il Teatro Comunale di Monfalcone “Marlena Bonezzi” inaugura "Incroci" la sera di venerdì 10 novembre. Appuntamento dunque alle 20.30 in Sala per la cerimonia di intitolazione del teatro al soprano monfalconese “Marlena Bonezzi”, prematuramente scomparsa, che ha portato il nome di Monfalcone nei più grandi teatri grazie alla sua attività artistica e alle azioni filantropiche che l’hanno distinta.

A ufficializzare l’intitolazione, avvenuta lo scorso maggio in occasione del 40ennale del Teatro, saranno il sindaco Anna Maria Cisint, l’assessore alla cultura Luca Fasan, il direttore dell’Ente regionale teatrale Alberto Bevilacqua e il direttore artistico della Stagione musicale, Simone D’Eusanio. “Una stagione teatrale che parte nel migliore degli auspici con l’intitolazione del teatro alla nostra concittadina Marlena Bonezzi che, con la sua arte, ha portato il nome di Monfalcone nei più prestigiosi teatri italiani” rileva il sindaco Cisint.

“Una stagione teatrale - ancora la prima cittadina - che offre un cartellone di pregio perché abbiamo scelto di puntare alla qualità delle proposte, apprezzate sia dal pubblico che dagli enti che collaborano con il Comune per la loro realizzazione. Da anni, abbiamo mantenuto invariato il costo dei biglietti, nonostante l’aumento dei prezzi di beni e servizi, perché crediamo che la cultura sia un’importante risorsa per tutti e che quindi debba essere il più possibile accessibile”.

Ai saluti istituzionali seguirà l’apertura del sipario, prevista per le 20.45, con due interpreti d’eccezione, entrambi Premi Paganini nelle rispettive categorie di strumento: Giuseppe Gibboni al violino, Premio Internazionale di Genova 2021 e Carlotta Dalia (nella foto) alla chitarra, Premio International Guitar Festival and Competition 2019. Il binomio violino-chitarra, spesso poco proposto nelle sale da concerto, è espressione di questa nuova Stagione del Bonezzi, che intende esplorare influenze musicali e narrative differenti, trasportando il pubblico in un mondo di connessioni inaspettate.

In programma la Sonata Concertata per chitarra e violino, op. 61 del “violinista del diavolo” e tre Capricci, nei quali Gibboni dà prova di raffinata padronanza dello strumento. Salvatore Accardo elogiò il suo talento straordinario: «Intonazione perfetta e tecnica strabiliante restituiscono un suono affascinante dalla musicalità sincera». Mentre il virtuoso del violino si fa interprete delle sfide tecniche ed emotive tipiche della scrittura paganiniana, la chitarrista Dalia esplora una dimensione più intima, fra tradizione classica ed elementi moderni.

Il Capriccio XVIII di Castelnuovo-Tedesco e il caratteristico e suggestivo Asturias di Albéniz vengono percorsi in tutta la loro bellezza melodica, nella ricchezza delle armonie e nella complessità tecnica peculiare della loro scrittura musicale. Il duo si congiunge poi nell’atmosfera vibrante del tango di Piazzolla per Histoire du Tango. D’Eusanio accoglie il pubblico per il primo appuntamento di “Dietro le Quinte”, alle 20 nel foyer al primo piano, per la presentazione del concerto.

È stata già ridefinita la data del concerto del Premio Iturbi 2023 Elia Cecino con l’acclamata Fvg Orchestra, diretti dalla celebre bacchetta di Paolo Paroni annullata lo scorso venerdì 3 novembre: l’appuntamento è per giovedì 7 dicembre, ore 20.45. Gli Abbonamenti sottoscritti e i biglietti acquistati per il concerto rimangono validi.

Foto Carlotta Dalia © Paolo Bibi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione