Monfalcone, ‘Incantesimo di Natale’ richiama 35mila persone in città

Monfalcone, ‘Incantesimo di Natale’ richiama 35mila persone in città

I NUMERI

Monfalcone, ‘Incantesimo di Natale’ richiama 35mila persone in città

Di REDAZIONE • Pubblicato il 13 Gen 2025
Copertina per Monfalcone, ‘Incantesimo di Natale’ richiama 35mila persone in città

Molto buone anche le presenze sulla pista di ghiaccio: sono state 10mila. Apprezzati anche gli spettacoli itineranti e al Bonezzi.

Condividi
Tempo di lettura

La rassegna monfalconese Incantesimo del Natale, ha conseguito dei numeri che testimoniano l'eccezionale risposta alle iniziative promosse nel periodo festivo dall'amministrazione comunale. «Il bilancio finale supera ogni aspettativa – sono le parole dell’assessore alla Cultura Luca Fasan – le 35mila presenze registrate si riferiscono alle persone che hanno partecipato ad almeno uno dei 55 eventi organizzati. Una stima complessiva, considerando l’imponente afflusso per le manifestazioni all'aperto e itineranti, porterebbe a cifre esponenzialmente maggiori».

Memorabile il riscontro degli spettacoli teatrali: sold out per Mario Biondi e i Freevoices, mentre gli altri appuntamenti - dal "Natale nel mondo" al "Monfalcone Talent show", da "30 minuti in più" al musical "Il gobbo di Notre Dame", dall'Harlem Gospel Choir a "Giulietta e Romeo" - hanno richiamato un pubblico numerosissimo, sfiorando il tutto esaurito. Grande entusiasmo anche per il Concerton e il Concerto di Capodanno.

La pista di pattinaggio "Monfalcone on Ice" si è confermata una delle attrazioni più amate, con 10mila presenze. Notevole anche l'affluenza nei luoghi della cultura: dal Museo Medievale alla Galleria d'Arte Contemporanea, con la gettonatissima mostra dal respiro internazionale “Da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso”. Di particolare rilievo il riscontro ottenuto con le visite guidate organizzate al MuCa e al Cantiere Navale, che hanno permesso ai visitatori di esplorare un patrimonio unico di storie e eccellenze industriali che definiscono l'identità di Monfalcone.

La Rassegna dei Presepi nell'atrio del palazzo comunale ha catalizzato l'interesse di quasi 2mila visitatori: un percorso suggestivo attraverso interpretazioni originali e sorprendenti della Natività, dalle ambientazioni locali, come i caratteristici casoni di Grado e la Rocca, a creazioni insolite realizzate in tronchi di legno spiaggiato, all'interno di una caffettiera o di un televisore. L'atmosfera “magica” delle festività ha raggiunto il suo apice con Piano Sky – Flying Piano, uno spettacolo che ha trasformato Piazza della Repubblica in un palcoscenico sospeso. A quattro metri d'altezza, un pianoforte bianco a coda ha preso il volo, offrendo al pubblico una performance che ha unito virtuosismo musicale e poesia visiva.

A coronare il programma, il festival “3.2.1 UP! Monfalcone on Stage”, che ha animato il countdown verso il nuovo anno con tre serate di musica live in Piazza della Repubblica. L'evento gratuito, alla sua seconda edizione, ha proposto un format rinnovato che ha abbracciato tutte le generazioni: dagli Absolute 5 alla consolle tutta al femminile di Radio Wow con Sofia Cibotto e la special guest Francesca Toffanin, fino al gran finale di Capodanno con gli Exes Reloaded e il dj set di Civaz, trasformando la piazza in un vivace punto d'incontro per la comunità.

«Il successo dell'intera rassegna Incantesimo del Natale - conclude Fasan - è il risultato di una preziosa sinergia tra istituzioni e territorio. Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni che hanno contribuito a questa edizione fino ai nostri instancabili volontari. La loro dedizione e professionalità hanno permesso di creare un programma che ha saputo toccare il cuore della nostra comunità, trasformando Monfalcone in un autentico polo di attrazione culturale durante tutto il periodo festivo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione