A Monfalcone si guarda al Natale: luci accese dal 21 novembre

A Monfalcone si guarda al Natale: luci accese dal 21 novembre

IN VIA DI PROGRAMMAZIONE

A Monfalcone si guarda al Natale: luci accese dal 21 novembre

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 09 Ott 2023
Copertina per A Monfalcone si guarda al Natale: luci accese dal 21 novembre

Questa mattina sono state lanciate molte anticipazioni sugli eventi in programma in città in vista delle feste natalizie. Luminarie accese dal Patrono, gli eventi partono l'8 dicembre.

Condividi
Tempo di lettura

L’estate sembra non finire e l’autunno fa fatica a manifestarsi, ma c’è qualcuno che ha già in testa il Natale. Manca ancora il calendario definitivo, però la rassegna degli eventi natalizi promossa dall’assessorato alla cultura e da Monfalcone Eventi, è in arrivo. Dopo il tema della fiaba proposto nell’edizione 2022, arriverà “Magia di Natale”, un contenitore di tante proposte in vista della festa più attesa dell’anno da bambini ed adulti.

“Le festività natalizie sono molto sentite dalle famiglie – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint – ci saranno tante proposte a partire dal 21 novembre con l’accensione delle luminarie fino al 7 gennaio”. A far brillare la città ci saranno anche 11 alberi natalizi che saranno posizionati in tutti i rioni. Dal giorno della festa dell’Immacolata Concezione fino a Santo Stefano, in Piazza della Repubblica, troverà spazio il mercatino natalizio con le casette dell’artigianato. Confermata anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio che quest’anno cambia sede. Verrà infatti allestita dietro la nuovissima fontana della piazza principale.

Come detto, dall’8 dicembre, la rassegna entra nel vivo con le giostre in Piazza Unità e sotto il campanile del duomo di Sant’Ambrogio, visite guidate, concerti gospel, botteghe e mercatini all’aperto posizionati sul lato dell’ex pretura. Non mancheranno le nenie natalizie degli zampognari, tanti dolci e leccornie. “Ad accentuare il profondo senso religioso di questa festa – spiega ancora il sindaco – sarà la presenza del presepe raffigurante la natività che sottolinea un valore fondamentale per tutti noi”.

Dopo il 26 dicembre, al posto del villaggio natalizio, verrà allestita l’area dedicata allo svolgimento del grande spettacolo di Capodanno suddiviso in due momenti. Il 30 e il 31 dicembre saranno infatti interamente dedicati ai giovani monfalconesi e non solo. E ancora, sarà riproposto il pranzo per le persone sole e con difficoltà sociali al Centro Anziani Poclen. Saranno tanti anche gli eventi itineranti che coinvolgeranno i commercianti e l’ Ascom. “Anche quest’anno si terrà il concorso delle vetrine a tema - ha ricordato l’assessore al commercio Luca Fasan – e saranno allestiti i presepi degli artisti locali nell’atrio del Comune. Monfalcone sarà così una vetrina diffusa del progetto natalizio cittadino”.

Mentre sono ancora in fase di presentazione le domande di richieste di contributo alla Regione, è confermata la notizia che vede la Camera di Commercio di Gorizia partner degli eventi in calendario per la cifra di 53mila euro. Il quadro economico complessivo di questa edizione, si aggira su poco più di 180mila euro. Tra le iniziative, ci saranno pure Babbo Natale con i suoi elfi, il “Magico Dicembre al MuCa” e la passeggiata al Villaggio Operaio di Panzano. E ancora una grande novità: il MuCa resterà aperto nel pomeriggio del 25 dicembre e per tutto il giorno a Santo Stefano e a Capodanno. Di rilievo, tra le proposte culturali, è stata annunciata la mostra di Afro, Dino e Mirko Basaldella. “Un evento che si attendeva dagli anni 70 – conclude Fasan – l’esposizione ripercorrerà tutta la loro vita professionale ed artistica”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×