LE INIZIATIVE
Monfalcone già al lavoro per le iniziative del suo 'Sogno del Natale'

L’inaugurazione il 3 dicembre. Confermata la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il mercatino natalizio. Previsti spettacoli itineranti di artisti di strada, parate, mongolfiere luminose e concerti in Teatro.
Sugli scaffali dei centri commerciali gli addobbi e le statuine del presepe non hanno ancora fatto capolino, ma a Monfalcone si pensa già al Natale. Dall’"Incantesimo" al "Sogno": è questa la cornice narrativa scelta dall’amministrazione comunale per l’edizione 2025 del Dicembre Monfalconese, in continuità con il tema che aveva caratterizzato le festività 2024 e ne aveva segnato il successo. Se lo scorso anno la città si era presentata come un luogo incantato, quest’anno l’intento è spingersi oltre: il “Sogno del Natale a Monfalcone” si concretizza in una progettualità che valorizza le risorse del territorio, rafforza l’immagine della cittadina e ne accresce l’attrattività.
Questo si traduce in una varietà di iniziative capaci di moltiplicare le occasioni di incontro per i residenti e di offrire nuovi motivi di visita ai turisti. L’indirizzo e il principio ispiratore cardine dell’intero “Dicembre Monfalconese”, sono la cultura, la socialità, lo sviluppo economico e il messaggio di tradizione e cultura. A dare forza a questa visione interviene la scelta di inaugurare il calendario già il 3 dicembre. L’anticipo rappresenta uno dei punti qualificanti dell’edizione 2025, perché permette di includere nel programma la Fiera di San Nicolò del 5 dicembre, appuntamento radicato nella tradizione cittadina e molto atteso. Una decisione che allunga il periodo delle celebrazioni e ne accresce il valore e l'opportunità di lavoro per le imprese, con un impatto diretto sul carattere identitario della manifestazione e sulla sua capacità di coinvolgimento.
All’interno di questa visione, trova spazio anche l’allestimento urbano: un disegno unitario che lega il cuore cittadino ai quartieri periferici, portando ovunque la stessa atmosfera di festa. Le luminarie, come ogni anno, saranno accese dal 21 novembre al 6 gennaio, accompagnate da abeti natalizi posizionati in piazza Cavour, piazza della Repubblica, piazza Falcone e Borsellino, via Aris, largo Isonzo, Panzano, via Valentinis, Marina Julia, Zochet, via Galilei e piazzale Tommaseo.
Elemento di forte richiamo sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio, uno degli spazi di aggregazione più riconoscibili e partecipati del periodo, con migliaia di presenze, che tornerà in centro città dal 3 dicembre al 6 gennaio. Una delle attrazioni più apprezzate soprattutto dai più giovani, che l’amministrazione intende riproporre anche per i prossimi quattro anni e per la cui fornitura e gestione è attualmente aperta una procedura negoziata, con l’obiettivo di dare continuità a quella che è ormai diventata una tradizione natalizia della città.
A rendere Monfalcone ancora più vivace, il mercatino natalizio di artigianato locale, il presepe tradizionale con capanna in legno e scenografie paesaggistiche e, per i bambini, oltre alle giostre, la casetta di Babbo Natale per la raccolta delle letterine. Ricca anche la proposta di animazione, che spazia dagli spettacoli itineranti di artisti di strada, come richiesto dai commercianti, alle mongolfiere luminose, dal sorprendente Pianoforte sospeso agli spettacoli circensi, fino alle colorate Parate di Natale e delle Befane e all’originale esibizione “4 Zampette a Natale”.
Anche il Teatro Comunale sarà un luogo di richiamo durante le prossime festività, con un cartellone che comprende la rassegna cinematografica per famiglie, il concerto Gospel, il “Concertòn” della Banda Civica Città di Monfalcone e il tradizionale concerto di Capodanno “Magica Vienna”. Piazza della Repubblica diventerà invece il centro dei festeggiamenti di fine anno, con due serate di musica dal vivo in programma il 30 e 31 dicembre.
Il coinvolgimento delle attività commerciali rappresenta un elemento caratterizzante del “Dicembre Monfalconese”: i negozi saranno protagonisti del concorso per la miglior vetrina a tema natalizio, mentre il foyer del Palazzo Municipale ospiterà la tradizionale mostra dei presepi, con un percorso che unisce tradizione, arte e tessuto imprenditoriale.
«Il Sogno del Natale a Monfalcone si inserisce nella programmazione dell'Amministrazione comunale come strumento di promozione del territorio, sostegno alle attività economiche locali e come momento di svago e divertimento per i cittadini, senza dimenticare le nostre tradizioni identitarie – commenta il sindaco di Monfalcone Luca Fasan - negli anni, il Natale monfalconese è diventato un vero e proprio punto di attrazione per tutta la regione, raccogliendo sempre più consensi da parte del pubblico, sul quale continuiamo a investire con l’obiettivo di coinvolgere sempre più cittadini e visitatori e di offrire proposte di qualità sempre più alta».
Dopo un’attenta valutazione di costi e benefici, la giunta nei giorni scorsi ha deciso di presentare anche per quest’anno due istanze di contributo sui fondi regionali e della Camera di Commercio, al fine di contenere al minimo indispensabile l’impatto sul bilancio dell’ente e garantire al tempo stesso ritorni in termini di visibilità, turismo, commercio e partecipazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
