Monfalcone Geografie riparte in autunno: spazio a Mantini e la Grande Guerra

Monfalcone Geografie riparte in autunno: spazio a Mantini e la Grande Guerra

LA RASSEGNA

Monfalcone Geografie riparte in autunno: spazio a Mantini e la Grande Guerra

Di S.F. • Pubblicato il 10 Ott 2023
Copertina per Monfalcone Geografie riparte in autunno: spazio a Mantini e la Grande Guerra

Tre gli incontri proposti per questa edizione autunnale del Festival, «ampio collegamento con Go!2025».

Condividi
Tempo di lettura

Si è rivelato un festival letterario che accompagna e valorizza la città tutto l’anno e nel marzo scorso ha registrato oltre 5 mila presenze. Stiamo parlando Monfalcone Geografie. Dopo gli incontri estivi che hanno portato la rassegna sul litorale cittadino, partirà il 13 ottobre anche l’appuntamento autunnale di Monfalcone Geografie, in un ideale continuum che accompagnerà il pubblico verso la sesta edizione della manifestazione che - dal 20 al 24 marzo 2024 - proporrà nuovi affascinanti percorsi attraverso il tema dei paesaggi umani e geografici di ieri e di oggi.

“Geografie è ormai diventato l’evento di punta delle iniziative culturali che proponiamo in città - sono le parole del sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint - è un appuntamento che negli anni ha acquisito sempre più apprezzamenti da parte del pubblico locale ma non solo. Per questo, dopo il consueto festival primaverile, quest’estate abbiamo voluto proporre un'inedita versione della kermesse portando il pubblico in barca e sulla spiaggia di Marina Julia, decidendo, inoltre, di dargli una postazione stabile all’interno di uno degli edifici storici della città, affinchè tutti, in ogni periodo dell’anno, possano entrare in quella che diventerà una vera e propria casa della cultura".

Questa ulteriore programmazione autunnale si propone come il proseguimento di un percorso tra le geografie che non è più soltanto una tappa annuale ma che segue un filo interrotto nel vasto mondo della cultura e della scoperta del mondo. “In una visione strategica e d'insieme sull’intero territorio regionale – commenta l’assessore alla cultura Fasan – Monfalcone Geografie si inserisce nell’articolato e variegato sistema culturale monfalconese, potenziandone non solo il messaggio letterario, ma anche il collegamento con GO!2025: con incontri, presentazioni librarie e passeggiate, continua infatti il viaggio attraverso paesaggi fisici e dell’anima, coinvolgendo non solo il centro cittadino, ma anche i rioni in quanto parte integrante del territorio e dell’identità locale e allargando i suoi orizzonti all’intero territorio regionale”.

Tre gli incontri proposti per questa edizione autunnale del Festival, che ne confermano le molteplici sfaccettature e la capacità di coinvolgere tante forme artistiche dando spazio a diversi protagonisti locali, dagli autori alle associazioni, passando per le scuole. Si parte venerdì 13 ottobre, con una Passeggiata alla scoperta del Carso della Grande Guerra, che – sotto la guida di Andrea Ferletic – porterà gli ospiti a ripercorrere, attraverso i suoi luoghi densi di pathos, la storia della città. Partenza alle 16 davanti al Palazzo del Municipio; la partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione chiamando il numero 338 3772420.

L’edizione autunnale di Monfalcone Geografie segna anche l’esordio del Festival presso il Palazzo dell’ex Pretura. Qui, il 13 ottobre alle 18, Marco Mantini con il suo libro "Viaggio nell’Ade Carsica" racconta il Cimitero degli Invitti della Terza Armata sul colle Sant' Elia, un unicum in termini di architettura funeraria militare, che fino al 1937 fu una delle irrinunciabili tappe del turismo patriottico reducista. La presentazione sarà curata da Marco Gaspari.

Giovedì 19 ottobre, la rassegna si sposta alla Locanda Italia La Ferula a Staranzano dove Enrico Maria Milič racconta la locanda ai margini d’Europa, accompagnando gli ospiti in un viaggio attraverso la storia ripercorrendo le vicende della famiglia Devetak, protagonista del ritorno dopo l’esilio forzato della Prima Guerra, che ricostruì le proprie case rase al suolo andando oltre le tragedie della guerra e le crisi del nostro tempo. Ospite dell’incontro Avguštin Devetak.

Un ruolo di primo piano, anche in questa versione autunnale, sarà quello dei Giovani Ambasciatori del Festival, che guidati da grande energia e curiosità nella giornata di venerdì 27 ottobre presenteranno "Haiku in cammino, Manuale per viandanti poeti"  di Glauco Saba. L'incontro si terrà al Palazzo dell'ex Pretura. Margherita Cociani, Chiara Natali, Agnese Puzzi, Alessandro Zorzut e Emma Zuttion dell’I.S.I.S. Buonarroti di Monfalcone condurranno gli ospiti di quest’ultimo appuntamento autunnale nel racconto delle riflessioni e delle emozioni che ciascuno può cogliere lungo il proprio cammino, espresse attraverso i tradizionali componimenti poetici giapponesi ad accompagnare un viaggio dentro di sé.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione