IL 6 NOVEMBRE
Monfalcone, Geografie Autunno parte con il viaggio nella memoria contadina di Angelo Floramo
Alla rassegna Geografie, lo storico presenta “Vita nei campi. Storia di terra, uomini e bestie”, un racconto che approfondisce e riscopre antichi miti, riti e tradizioni della civiltà contadina.
Con un viaggio nella memoria e nei sensi, alla riscoperta del mondo contadino e delle sue radici più profonde, prosegue la rassegna letteraria Monfalcone Geografie, che giovedì 6 novembre, alle 18, vedrà protagonista Angelo Floramo. Lo storico e scrittore, introdotto da Stefano Cosma, porterà al pubblico il suo ultimo volume “Vita nei campi. Storia di terra, uomini e bestie”.
Attraverso miti, riti, leggende e tradizioni, Floramo racconta il cuore della civiltà contadina ed esplora il legame tra uomini e animali, sacro e profano, terra e cielo. Un lunario pagano che narra di donne e uomini, dei luoghi del quotidiano - mulini, forni, taverne, latterie, soffitte - e delle pratiche di lavoro, semine e raccolti. Brevi squarci che mostrano un mondo vivo, complesso e in continuo mutamento, essenziale per comprendere la dimensione più naturale e umana del nostro vivere.
Gli appuntamenti di Monfalcone Geografie, che attraversano i confini tra passato e presente, tra memoria storica e urgenze contemporanee, sono a ingresso libero e gratuito e continueranno giovedì 13 novembre con la presentazione del libro “I vestiti della domenica” di Ludovica Elder.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















