A Monfalcone le gemme dell'albero di Falcone per il futuro del pianeta

A Monfalcone le gemme dell'albero di Falcone per il futuro del pianeta

L'operazione

A Monfalcone le gemme dell'albero di Falcone per il futuro del pianeta

Di I.B. • Pubblicato il 08 Nov 2022
Copertina per A Monfalcone le gemme dell'albero di Falcone per il futuro del pianeta

Sabato 12 novembre la piantumazione di venti nuovi alberi e la donazione delle gemme dell’Albero Falcone.

Condividi
Tempo di lettura

Venti nuovi alberi saranno piantati a Monfalcone sabato 12 novembre, nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”. L’iniziativa – promossa dal Centro Giovani Innovation Young di Monfalcone in collaborazione con l'associazione giovanile NoPlanetB – prevede la messa a dimora, in varie zone della città, di alcune piante autoctone donate dal nucleo forestale dell'arma dei Carabinieri di Tarvisio, con l'obiettivo primario di creare un'occasione per avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali, nonché per offrire un piccolo ma concreto contributo al contrasto del fenomeno del riscaldamento globale.

Fulcro di un brillante progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale, il Progetto “Un albero per il futuro” prevede inoltre la donazione – sempre da parte del Raggruppamento Carabinieri per la biodiversità di Tarvisio – di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie, l’Albero Falcone: alcune gemme del famoso ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state duplicate e vengono distribuite in vaso con l'obiettivo di ricreare altri esemplari della stessa pianta in diverse zone d’Italia, affinchè passano concorrere a sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’impegno sociale oltre che sull’importanza della salvaguardia ambientale.

Veri protagonisti del progetto e parte attiva nella messa a dimora degli alberi donati, per tutti i ragazzi che vogliono partecipare all’iniziativa, sabato 12 novembre il ritrovo è fissato alle 10 presso il Parco Pelaschier in Via Agraria a Monfalcone (punto di incontro vicino al Salice). In caso di maltempo l’evento sarà spostato a nuova data. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×