LE OPERE/2
Monfalcone, fine lavori di Galleria Rifugio e Ciclovia intercomunale a febbraio 2025

La valorizzazione del tunnel rientra nel Piano integrato di sviluppo turistico sostenibile 2021. La pista intercomunale collegherà l’ex sedime ferroviario Fincantieri al Polo Intermodale di Ronchi. Opere per oltre 2,3 milioni di euro.
Nei 5 milioni di euro di investimenti, valore complessivo di tre opere pubbliche che si stanno realizzando a Monfalcone e di cui si è fatto il punto della situazione nel punto stampa organizzato nell'ambito del sopralluogo di stamane lunedì 25 novembre, oltre al Centro Sportivo integrato, rientrano pure la riapertura della Galleria Rifugio e la Pista ciclabile Intercomunale. Il quadro economico relativo alla riapertura del tunnel che si affaccia sul centro città è di 810mila euro. I lavori – iniziati a marzo 2024 - sono svolti dall’Impresa Cella Costruzioni Srl di Coseano e diretti dall’architetto Roberto Mattarelli.
Durante questi mesi sono state effettuate le operazioni di scavo, lo spostamento dei sottoservizi di fognatura, gas e acqua e la demolizione scalinata esistente per costruire un nuovo ingresso al sito. È stata poi messa in atto la posa della galleria artificiale, sono stati realizzati i muri laterali di ingresso alla galleria ed effettuati i getti di ritombamento ai fianchi. Dopo il loro prelievo, sono state ricostruite le strutture in cemento armato dei cippi monumentali pronti per il montaggio delle lastre restaurate in pietra di Aurisina. Anche la viabilità adiacente al sito è stata interessata da lavori. È stata infatti completata la pavimentazione in betonelle del tratto tra Salita Granatieri e Via Serenissima. Dal 20 al 23 agosto hanno avuto luogo le operazioni di bonifica bellica effettuate dall’impresa Bonifiche Belliche Ediltecnica Srl durante le quali è stato rinvenuto un residuato bellico.
Gli artificieri sono così intervenuti nella prima decade di ottobre per rimuovere l’ordigno e - in tale occasione - è stato rinvenuto un altro ordigno incastrato nella volta della galleria. Il secondo intervento di sminamento degli artificieri ha avuto luogo il 7 novembre scorso. Da domani, 26 novembre, inizierà la realizzazione degli impianti elettrici all’interno della galleria. Nelle prossime settimane partiranno i lavori di consolidamento localizzato della volta della galleria mediante chiodature di fissaggio delle rocce instabili e delle parti in calcestruzzo danneggiate dalla storica esplosione del 1950. Verrà poi avviata la produzione degli allestimenti espositivi interni che procederanno di pari passo con la realizzazione degli impianti elettrici e le pavimentazioni del percorso museale. Si concluderà con l’installazione del percorso multimediale sensoriale. I lavori dovrebbero concludersi entro i primi giorni di febbraio 2025.
L’amministrazione comunale informa che è attualmente in corso la redazione di una perizia di variante di assestamento per tenere conto degli imprevisti incontrati durante gli scavi in via Serenissima con il rifacimento di gran parte dei sottoservizi e delle modalità di messa in sicurezza dello scavo per la posa dei tombotti di formazone del nuovo tunnel di raccordo con la Galleria che è stato eseguito preservando la viabilità di via Serenissima.
Prima della metà di febbraio 2025 si concluderanno pure i lavori per la realizzazione del primo lotto del tratto monfalconese della Pista ciclabile Intercomunale. Qui il quadro economico è di 1,5 milioni di euro. Ad eseguirli è la Fratelli Fabris Srl di Pordenone sotto la direzione dell’architetto Paolo Giangrande. L’opera rientra nel Piano regionale della mobilità ciclistica che ha finanziato il 100% dell’opera.
L’intervento ha dato priorità alla sicurezza dei bambini e ha permesso di “unire” la città, prima “divisa” dalla linea ferroviaria che collegava la vecchia stazione di Ronchi Sud al Cantiere. Sono stati quindi valorizzati i percorsi casa – scuola e casa – lavoro in un’ottica ecosostenibile. Migliorata anche la viabilità di via Canaletto e di via San Gregorio. Con l’avvio della nuova infrastruttura sono pure garantiti maggiori e sicuri spazi per la salita e la discesa dei piccoli dagli scuolabus.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
