L' OTTAVA EDIZIONE
Monfalcone e il festival della danza, in scena un unico grande spettacolo

La tre giorni dedicata alla danza si terrà nel weekend dal 16 al 18 settembre. Più di trenta le scuole coinvolte in esibizioni, lezioni e coreografie.
“Per tre giorni Monfalcone si colorerà di gioia, danza e tanta passione”. Ha esordito così il suo discorso questa mattina il sindaco Annamaria Cisint alla conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del festival della danza che approderà in città dal 16 al 18 settembre. Ogni anno questo evento cresce intermini qualitativi e viene fatto sempre di più per arricchirlo. Il festival della danza sarà realizzato in collaborazione con “Io sono Friuli Venezia Giulia”, la consulta della cultura, Ascom, Vivacentro, Confartigianato e Cna. Alla presentazione ufficiale del cartellone della tre giorni piena di danza, erano presenti in sala diversi insegnanti di varie associazioni e scuole di danza, il presidente di Vivacentro Damiano Iurlaro, il presidente della pro loco Giorgio Iuretta e i vari dirigenti comunali degli uffici che hanno lavorato alla macchina organizzativa. La manifestazione farà da traino anche per le tante attività commerciali del centro città e non solo.
Cisint infatti ha specificato: “La partecipazione delle varie associazioni di categoria è importante perché la città dà un ampia offerta a sostegno del commercio, si pensi a bar e ristoranti ma anche ai negozi che lo scorso sabato avevano aderito allo Sbaracco”. L’ottava edizione del festival si aprirà quindi venerdì 16 settembre alle 18.30 con l’inaugurazione in piazza Unità. Saranno tanti gli stili che si presenteranno al pubblico: classico, contemporaneo, moderno e molti altro ancora che con masterclass, esibizioni e coreografie proporranno una kermesse artistica che trasformerà il centro di Monfalcone in un grande palcoscenico dove per un intero fine settimana, dall’alba al tramonto, più di trenta scuole di ballo si esibiranno.
“Saranno presenti anche le vetrine dei negozi che saranno dedicate al tema della danza, si tratterà di un evento diffuso e itinerante che quindi non coinvolgerà solo il centro come avverrà per i masterclass che verranno ospitati nelle strutture sportive” ha aggiunto l’assessore alla cultura Luca Fasan. Come da tradizione, nelle tre giornate del festival della danza, le scuole coinvolte proporranno esibizioni e coreografie nelle piazze più suggestive e coinvolgenti del centro città; saranno inoltre organizzate le Masterclass – quest’anno dei veri e propri laboratori coreografici dai quali prenderanno vita alcuni spettacoli di domenica sera – tenute da Martina Nadalini, Roberto Carrozzino, ballerini professionisti di Mediaset e coreografi riconosciuti livello internazionale – che si svolgeranno al Palazzetto dello Sport e – con Monica Artino e Marco Laudani – nella Sala Polifunzionale Don Foschian di Largo Isonzo. La partecipazione è riservata agli allievi delle scuole partecipanti al Festival e aperta anche a ballerini esterni fino a esaurimento dei posti disponibili.
Anche quest’anno alla direzione artistica dell’evento ci sarà Eleonora Violin che durante l’incontro con la stampa ha svelato i momenti salienti della manifestazione. “Le trenta scuole di danza aderenti, parteciperanno proponendo tanti stili e coreografie che si riveleranno in tante sfaccettature” ha detto Violi. Tra i vari temi per esempio ne spiccherà uno molto caro alla comunità monfalconese e non solo. Infatti, dopo i saluti istituzionali di apertura, andrà in scena “Il Carso sono io” e vedrà protagonista appunto il nostro Carso, con la promozione e la valorizzazione della realtà duramente colpita dagli incendi di quest’estate e a cui saranno dedicate iniziative coreografiche e anche alcune delle masterclass proposte.
Il programma si presenta quindi ricco e con tanti valori aggiunti rispetto alle scorse edizioni. Da segnalare che alla manifestazione dedicata al ballo farà da cornice pure il sistema integrato di proposte culturali: la visita alla Rocca, al Muca o alla mostra del Crali. Saranno inoltre coinvolti ristoranti e bar che renderanno disponibili i loro menù e aperitivi a tema per tutto il weekend.
L’inaugurazione del Festival, venerdì 16 settembre dalle 18.30 in piazzetta Unità d’Italia, aprirà la manifestazione con spettacoli di danza e musica a cura della scuola ADS Ballet Club di Ronchi dei Legionari con la direzione artistica di Monica Artino e il live dell’Orchestra d’archi dell’Associazione Culturale e Musicale di Farra d’Isonzo diretta da Annalisa Clemente. A seguire, avrà luogo l’ esibizione del Club Diamante con lo spettacolo Animals will save the world.
Sabato 17 settembre, alle 11 in piazza Unità d’Italia in programma Human dance Technique con Giorgio Rivari e ASD DANCE & FIT ACADEMY di Gorizia. Dalle 15.30 partiranno le esibizioni delle Scuole di danza: Artedanza, ASD Prima Fila Swing, ASCD Salice Verde, ASD Ventaglio, Elisa Cecchini, Il Nuovo Centro Danza, Moonflower Tribal Dance in Piazza Falcone Borsellino; le scuole ASD Superfly, ASD Cenacolo Arabesque, ASD Elever Contatto Danza, ASD Movartex, ASD Coppelia, Il Metropolitan APS in Piazzetta Unità d’Italia, Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica saranno invece palcoscenico delle esibizioni itineranti che – sempre dalle 15.30 – regaleranno alla città un’atmosfera danzante con le performance del Club Diamante, i balli di gruppo della scuola Artedanza (Monfalcone), le esibizioni delle scuole Movimento Espressivo (Pieris) e ASD Prima Fila (Monfalcone) e i balli country dell’Associazione Country Dance Iron Boot di Cervignano del Friuli. La serata si concluderà alle 20.30 al Teatro Comunale di Monfalcone con il Gala di Danza e le premiazioni dei giovani talenti.
Domenica 18 settembre, ultima giornata, proseguiranno nel pomeriggio le esibizioni delle ccuole di danza, dalle 15.30: ASD Viento Flamenco, ASD Annalisa Danze, ASD L’Ensamble, Circolo Noi San Giuseppe APS in Piazza Falcone e Borsellino; Ele Dance, Axis Danza, ASD Dance & Fitness Academy, The Lab e Tersicore in Piazzetta Unità d’Italia. Performance itineranti si svolgeranno in Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica dalle 15.30 con la street dance di Ily Dance di Monfalcone e alle 17 appuntamento con la Milonga di Dance Academy Nueva Clave di Gradisca d’Isonzo. L’ appuntamento conclusivo del festival sarà alle 19.30, al teatro comunale, con l’esibizione delle coreografie elaborate nelle Masterclass, i “concerti di balletti” a cura di Axix Danza di Udine e i gruppi Ily Dance di Monfalcone.Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
