Monfalcone, l’ex ufficio Tributi diventa la nuova sede di tre associazioni cittadine

Monfalcone, l’ex ufficio Tributi diventa la nuova sede di tre associazioni cittadine

LA NOVITÀ

Monfalcone, l’ex ufficio Tributi diventa la nuova sede di tre associazioni cittadine

Di REDAZIONE • Pubblicato il 12 Mar 2025
Copertina per Monfalcone, l’ex ufficio Tributi diventa la nuova sede di tre associazioni cittadine

Gli spazi di via San Francesco 13 sono stati assegnati a Solidarietà è Vita, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

Condividi
Tempo di lettura

A poche ore dal trasferimento dell'Ufficio Tributi nella sede dei Servizi Demografici, l'amministrazione comunale di Monfalcone ha assegnato gli spazi di via San Francesco 13 a tre importanti associazioni del territorio, che troveranno quindi casa proprio nei locali che fino alla scorsa settimana ospitavano i servizi relativi ai Tributi.

Gli spazi, articolati in quattro stanze, una sala riunioni comune e servizi igienici, saranno destinati all’associazione Solidarietà è Vita, all’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e all’Associazione Nazionale Marinai d'Italia, con quest’ultima che avrà a disposizione due sale per custodire l’importante archivio in possesso.

La decisione di consentire l’uso dei locali alle associazioni è stata presa a seguito di un'attenta analisi delle necessità logistiche e operative delle realtà coinvolte.

L’amministrazione, riconoscendo il ruolo centrale delle associazioni nella vita sociale della città, ha infatti seguito passo dopo passo la situazione della sede dell'Unuci, che ospitava anche l’Associazione Marinai d’Italia, trovando tempestivamente una soluzione per il sodalizio rimasto senza uno spazio in cui riunirsi e garantendo al contempo una sede adeguata anche per le altre realtà associative che necessitavano di un luogo più ampio per accogliere i soci e le attività.

Così come avviene per le altre sedi concesse alle associazioni negli edifici comunali, la concessione sarà gratuita, mantenendo a carico delle associazioni il pagamento delle spese per le utenze. Inoltre, questa riorganizzazione comporterà la possibilità di subentro di altre associazioni negli immobili comunali di via Mazzini e viale San Marco non appena verranno liberati dalle associazioni Anc e Solidarietà è Vita.

Seguirà ora la formalizzazione della consegna e della presa in carico delle nuove sedi, oltre agli interventi di allestimento, tinteggiatura e pulizia finale. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione