DAL 29 AL 3 AGOSTO
Monfalcone Estate travolta dagli sketch di ‘Talenti incompresi’. Maxino e Furian protagonisti del weekend

Dal cabaret satirico alla proiezione di film in piazza Falcone e Borsellino, dalle letture in spiaggia alle passeggiate storiche. Atteso ‘Viale in Musica’.
L'estate monfalconese continua in questa fresca settimana che promette di soddisfare ogni tipo di pubblico, dalle famiglie con bambini agli appassionati di cinema d'autore, dagli amanti della musica ai curiosi di storia locale. La programmazione culturale della città si snoda tra piazze del centro, spiagge e luoghi simbolo del territorio, alternando momenti di spettacolo e riflessione. Tempo permettendo, il primo appuntamento della settimana – quello di oggi, martedì 29 luglio – propone alle 21.30 in Piazza Falcone e Borsellino il film "C'è ancora domani" (2023), premiato ai Nastri d'Argento e vincitore di 6 David di Donatello su 17 candidature. Con questo originale dramedy in bianco e nero ambientato nell'Italia del dopoguerra, Paola Cortellesi fa il suo esordio alla regia raccontando la storia di una donna che trova la forza di cambiare la propria vita e quella della sua famiglia, combattendo stereotipi e violenze di genere radicate.
Una pellicola intensa e coraggiosa che coinvolge gli spettatori grazie a interpretazioni di grande valore che parlano al cuore. La proiezione gratuita, che rientra nella rassegna "Il Martedì è Cinema 2025", si recupera mercoledì 30 luglio in caso di pioggia e rappresenta un momento di riflessione collettiva sulla determinazione femminile. «Continuiamo ad investire nella cultura come leva per offrire occasioni per stare insieme e per rendere più attrattiva la nostra città - dichiara il sindaco Luca Fasan - la programmazione di Monfalcone Estate rappresenta pienamente la nostra visione: una città viva, che valorizza le sue piazze e le sue radici, che offre occasioni di incontro e arricchimento per tutti, dai più piccoli agli adulti. Il nostro obiettivo è far sì che ogni cittadino possa sentirsi parte attiva di un’estate costruita su misura per la nostra comunità».
L'atmosfera narrativa continua poi domani, mercoledì 30 luglio, ma cambia completamente scenario e pubblico di riferimento, trasferendosi sulla sabbia di Marina Julia per regalare ai bambini momenti di fantasia con la magia del racconto. Alle 18, sotto gli alberi che costeggiano la spiaggia subito dopo lo scalone, i Lettori in Cantiere offrono ai più piccoli un appuntamento speciale con "Storie per stare insieme", un modo per far vivere la lettura in un contesto rilassato e naturale. Il giovedì segna un momento di particolare prestigio culturale con il cinema d'autore contemporaneo e la regista Elisabetta Sgarbi, che alle 21 accompagna la proiezione del suo film "I nomi del signor Sulčič", sempre in Piazza Falcone e Borsellino (Kinemax in caso di maltempo).
L'opera cinematografica guida il pubblico in un viaggio attraverso la memoria che tocca Trieste, Lubiana e Tolmin, territori che conoscono bene il significato di confine e appartenenza. L'appuntamento rientra in "AttraversaMENTI Cinematografici", sezione della rassegna "Monfalcone Geografie Estate", novità del 2025 che punta proprio sulla presenza diretta degli autori per creare un dialogo privilegiato con il pubblico.
Il primo agosto vede una doppia proposta che esalta la versatilità dell'offerta monfalconese. Nel pomeriggio, alle 18.30, il Porticciolo Nazario Sauro ospita l'incontro letterario con Aniello Langella per la presentazione di "Rotta sul Caput Adriae", con introduzione a cura di Katia Bonaventura. Il medico e storico locale guiderà i presenti alla scoperta del legame profondo tra la città, il suo mare e la tradizione cantieristica attraverso un percorso narrativo che valorizza l'identità di Monfalcone come "Punto più a nord del Mediterraneo".
In caso di maltempo, la presentazione si terrà nella sala conferenze della Biblioteca. La serata si trasforma poi completamente con "Viale in Musica": dalle 19 Viale San Marco si anima con i ritmi latino-americani guidati dal Maestro George Luis Camino. L'appuntamento promette di coinvolgere il pubblico con lezioni di ballo, esibizioni e la possibilità per tutti di cimentarsi con i passi della salsa, il tutto nel segno di un'atmosfera festosa che colorerà il cuore della città. Il vero e proprio weekend si apre sabato 2 agosto con il divertimento assicurato di "Full Monfy Show – L'accademia dei talenti incompresi" che alle 21 anima Piazza Unità d'Italia. Lo spettacolo comico-musicale con Maxino e Flavio Furian, affiancati da Elisa Bombacigno, Ornella Serafini, Anna Viola e Raffaele Prestinenzi, mette in scena il tentativo disperato di un gruppo di artisti di emergere in un mondo dove l'intelligenza artificiale sembra aver preso il sopravvento. Ma questi talenti "incompresi" sono pronti a rispondere all'algoritmo con la loro più grande arma: l'assurdità umana.
Sketch comici, canzoni originali e una forte interazione con il pubblico caratterizzano una serata dove gli spettatori diventano protagonisti attraverso votazioni in diretta da smartphone, influenzando il destino dei personaggi in perfetto stile televoto. Una squadra affiatata che mescola satira, cabaret e musica dal vivo per una serata tutta da ridere e riflettere, ponendo al pubblico una domanda semplice ma dalla risposta tutt'altro che scontata: Ce la potranno mai fare? La settimana si conclude domenica 3 agosto con un tuffo nella storia locale grazie alla passeggiata culturale al Villaggio operaio di Panzano organizzata dal MuCa. L'appuntamento delle 18, con ritrovo presso l'Europalace Hotel, offre l'opportunità di scoprire uno degli esempi meglio conservati di architettura operaia del primo Novecento, chiudendo il cerchio di una programmazione che ha saputo abbracciare presente e passato, spettacolo e memoria.
Ricordiamo inoltre l’appuntamento del sabato mattina con le visite guidate tra storia, mare e cantiere con il tour gratuito “A Monfalcone tra Carso e mare", in partenza alle ore 9 dal Porticciolo Nazario Sauro. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e rappresentano il cuore pulsante di un'estate che fa della cultura il suo motore principale. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio cultura all'indirizzo cultura@comune.monfalcone.go.it o iscriversi alla newsletter degli eventi cittadini. «Siamo felici di vedere residenti e visitatori partecipare con entusiasmo agli eventi estivi in quanto ogni appuntamento è pensato anche per valorizzare i luoghi simbolici della città e contribuire a portare linfa al tessuto economico cittadino – conclude Fasan - siamo convinti che una città che si ritrova nella cultura sia una città che cresce, si rafforza e guarda con fiducia al futuro».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
