Monfalcone, esercitazione antinquinamento della Guardia Costiera. Testate l’efficacia del pronto intervento e la capacità di risposta congiunta

Monfalcone, esercitazione antinquinamento della Guardia Costiera. Testate l’efficacia del pronto intervento e la capacità di risposta congiunta

LA SIMULAZIONE

Monfalcone, esercitazione antinquinamento della Guardia Costiera. Testate l’efficacia del pronto intervento e la capacità di risposta congiunta

Di REDAZIONE • Pubblicato il 12 Nov 2025
Copertina per Monfalcone, esercitazione antinquinamento della Guardia Costiera. Testate l’efficacia del pronto intervento e la capacità di risposta congiunta

L’attività condotta con Protezione Civile, Arpa Fvg e società specializzate ha simulato la dispersione di idrocarburi verificando tempestività, coordinamento e sinergia operativa tra tutte le componenti coinvolte.

Condividi
Tempo di lettura

Un’importante esercitazione antinquinamento è stata organizzata e coordinata dalla Guardia Costiera di Monfalcone, finalizzata a testare l’efficacia del piano locale di pronto intervento in caso di sversamenti di idrocarburi in mare e la capacità di risposta congiunta degli enti e delle strutture coinvolte. Lo scenario simulato ha previsto la collisione di un’unità da diporto, la “My Lady” - rappresentata dal battello GC B13 - che a seguito dell’impatto avrebbe riportato una falla in corrispondenza della cassa carburante poppiera, con conseguente dispersione (simulata) di gasolio nelle acque antistanti la diga foranea di accesso al porto di Monfalcone.

Ricevuto il “mayday”, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto ha immediatamente disposto l’invio dei mezzi di soccorso: la Motovedetta CP 564 e il battello GC B44, che hanno coordinato le operazioni di contenimento dell’inquinamento. Le panne galleggianti sono state prontamente posizionate grazie all’intervento della Protezione Civile di Monfalcone, che ha partecipato attivamente all’attività addestrativa, simulando una reale azione di emergenza.

Nell’ambito dell’esercitazione è stata simulata anche la richiesta mezzi alla società concessionaria antinquinamento “Itelyum Sea FVG s.r.l.” ed alla società di rimorchio “Ocean s.r.l.”. Di particolare rilievo la collaborazione dell’ARPA FVG, che ha fornito supporto scientifico attraverso la simulazione informatica dello sversamento, elaborando previsioni sulla dispersione e deriva degli idrocarburi in base alle correnti e alle condizioni meteomarine: un dato fondamentale per orientare le strategie di contenimento in caso di emergenza reale.

L’attività ha consentito di verificare la tempestività, il coordinamento e la sinergia operativa tra tutte le componenti coinvolte, dimostrando un alto livello di preparazione e professionalità. L’esercitazione si inserisce nel quadro delle attività periodiche pianificate dalla Guardia Costiera per garantire la massima efficienza della macchina dei soccorsi e la tutela dell’ambiente marino e costiero, patrimonio di inestimabile valore da preservare con impegno e responsabilità condivisa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione