L’OPERA
Monfalcone, ecco la nuova area sportiva a Largo Isonzo: spazi al servizio di scuola, parrocchia e comunità

Il cantiere si avvia alla conclusione: entro aprile, quasi 5mila metri quadrati dedicati a sport, aggregazione e inclusione. Don Zuttion, «luogo d'incontro e dialogo».
Sta per chiudersi il cantiere per la realizzazione della nuova area sportiva esterna attrezzata al servizio delle scuole, del Rione e della parrocchia di Largo Isonzo a Monfalcone. Voluto dal direttivo del "Circolo Noi San Giuseppe del Ricreatorio Monsignor Foschian", il punto stampa sullo stato dei lavori si è svolto ieri sera, mercoledì 19, alla presenza del Rup del Comune, l’ingegner Andrea Ceschia, del presidente di “Noi” Luca Waldner e del parroco decano don Paolo Zuttion. Hanno partecipato anche alcuni rappresentanti del Consiglio Pastorale, don Matteo Marega il consigliere delegato ai rapporti con i Rioni Irene Cristin, l’assessore allo sport Fabio Banello e il consigliere delegato alle politiche giovanili Gabriele Bergantini.
Il termine dei lavori è previsto entro il mese di aprile. Si tratta di uno spazio di circa 5mila metri quadrati. Progettista capogruppo dell’opera è la Favi Spangher Architetti Associati. I lavori sono diretti dall’architetto Michela Spangher ed eseguiti dall’impresa appaltatrice Battiston Vittorino di Concordia Sagittaria.
L’importo base d’asta era inizialmente di 550.262 euro. A seguito di una perizia di variante per effettuare delle migliorie che sono in corso d’opera, la cifra raggiunta è di 561mila euro. Il quadro economico complessivo è di 800mila euro coperto con un finanziamento della Regione Fvg e derivante dalla Concertazione Regionale Autonomie Locali 2022 – 2024 per gli investimenti strategici di sviluppo a favore degli Enti Locali.
L’opera è quasi pronta. I tecnici informano che la parte edile strutturale è completa al 95%. Mancano la piantumazione di alcune essenze arboree e la sistemazione dei servizi igienici il cui locale sarà rivestito. In attesa di un innalzamento delle temperature, è prevista la pavimentazione in resina antitrauma nell’area giochi. Da completare anche il manto erboso sintetico del campo da calcetto. In via di allestimento anche il campo da basket. Tra gli elementi essenziali e preziosi dell’area emerge l’area pedonale interna che dalle scuole Cuzzi e Collodi porterà in sicurezza gli studenti alla palestra dell’Oratorio. È stata installata l’illuminazione a led. Le varie parti della nuova area di gioco e svago saranno riconoscibili con diversi cromatismi. Gli spazi si presentano adatti alle attività scolastiche, al servizio della cittadinanza e delle attività parrocchiali e del ricreatorio.
È stato sistemato anche l’accesso dal lato chiesa e predisposto un viale che dal piazzale dell’edificio sacro porta all’interno della nuova area polifunzionale. «Il nuovo parco sarà valorizzato al servizio dii tante persone – commenta il presidente di “Noi”, Waldner – saranno necessarie molte cure sotto tanti punti di vista. È stato un grosso investimento che permetterà già da questa estate di ospitare i centri estivi parrocchiali e sarà un luogo di aggregazione. Siamo aperti alla collaborazione con altre realtà associative nella collaborazione per la sua gestione». La gestione dell’area verrà formalizzata entro primavera. Sono in fase di perfezionamento gli accordi per la gestione che implicherà il controllo degli accessi, la predisposizione degli orari di apertura e chiusura, la cura del verde e la pulizia.
Comune, parrocchia di San Giuseppe e Circolo hanno quindi unito le forze creando così un coordinamento per fare azioni utili alla comunità. «È una bella struttura da riempire – conclude don Zuttion – bisognerà lavorare in maniera continuativa per renderla un luogo d’incontro e dialogo organizzato e ordinato. Un esempio rispondente alle esigenze della comunità civile, di quella parrocchiale, dei Rioni e della scuola».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
