LAVORI PUBBLICI
Monfalcone, ecco i cantieri estivi cittadini e le altre opere per oltre 23 milioni

Presentato in municipio il maxi piano di riqualificazione urbana tra strade, scuole, impianti sportivi e marciapiedi. Lavori in tutta la città fino al 2026, con attenzione a viabilità e sicurezza.
Valgono qualcosa come 23milioni e 177mila euro i lavori che – tra il 2025 e la metà del 2026 – miglioreranno ulteriormente la città di Monfalcone dal punto di vista urbanistico. Il punto della situazione è stato fatto stamane, sabato 5 luglio, in municipio. «Abbiamo raccolto la sensibilità dei cittadini sulla materia – spiega il sindaco Luca Fasan – dopo gli investimenti passati effettuati per 20 milioni di euro, va avanti la nostra azione precisa e puntuale di riqualificazione». Tra le voci economiche più consistenti troviamo 853.400 euro di mutui, 470mila euro di contributi regionali assegnati nel 2024, 1 milione e 820mila euro di contributi già stanziati nel dicembre 2023 a valere sul biennio 2024-2025 e 11 milioni e 629mila euro tra Fondi Pnrr, regionali e comunali.
A questi vanno aggiunti complessivi investimenti di Iris Acqua sulla città per 15 milioni e 124mila tra il 2024 e il 2029. Tra quest’anno e il prossimo, sempre Iris Acqua, realizzerà una trentina di interventi di sua competenza che andranno a sommarsi ad una ventina di competenza dell’Ente per 8milioni e 375mila euro. «I lavori saranno spalmati su tutta la città, suddivisi sui Rioni che hanno già ricevuto comunicazione delle esecuzioni in programma» specifica Fasan. Dando uno sguardo alla tabella fornita dall’ingegnere comunale Enrico Englaro saranno ben 24 i punti interessati da lavori di rifacimento marciapiedi e di asfaltatura. Nello specifico si tratta di via del Mulino, via Terenziana, via XXIV Maggio, via San Polo, via Roma, via Garibaldi, via Fontanot, l’incrocio tra viale San Marco e via Bixio, via della Resistenza, via Foscolo, via Nievo, l’incrocio tra via dell’Istria e via Aquileia, via Tiepolo, via Milano, via Callisto Cosulich, via Romana, via degli Argonauti, l’incrocio tra via Tartini e via Valentinis ed infine, via del Rosario.
«L’unica asfaltatura che inizierà nel mese di agosto che quella che riguarderà via Callisto Cosulich in direzione Fincantieri» comunica l’assessore ai lavori pubblici, Tiziana Maioretto. Obiettivo «meno impatti possibili sulla cittadinanza» garantisce il sindaco Fasan che con soddisfazione comunica: «Restituiremo dignità a via del Rosario dove stanno anche per essere ultimati i lavori di restauro dell’edificio religioso». Tutelate anche le vie Tartini e Roma dove ci sono le scuole dell’infanzia vista la pausa estiva dalle attività educative.
Da completare l’ultimo tratto di via Barbarigo (partendo da via Donizetti), mentre il primo tratto sarà fruibile da metà luglio. Entro questo mese sarà pronta anche via Giacich. La conclusione dei lavori in via Marzio Moro è invece prevista a fine agosto. «Via Garibaldi è stata chiusa totalmente perché non c’erano alternative – motiva l’assessore Maioretto – sono stati anche raddoppiati i turni di lavoro». Ora, l’arteria è stata riaperta parzialmente e si transita a passo d’uomo «ma la viabilità è fluida» precisa il primo cittadino.
Stamane è stato fatto un excursus sulle opere pubbliche che saranno ultimate entro l’arrivo dell’autunno. Si tratta dell’intervento Pnrr di mitigazione del rischio sismico della scuola secondaria di primo grado “Randaccio” e del restauro della scuola “Cuzzi” che terminerà in ottobre. «Il rientro nel plesso è previsto a gennaio» comunica Maioretto. Completato a marzo l’efficientamento energetico del MuCa di Panzano ma «entro l’estate saranno concluse le opere di rifinitura» così Fasan.
Nuova illuminazione, sistemazione della tribuna e installazione della rete parapalle costituiscono poi gli interventi di manutenzione straordinaria dello “Stadio Boito” per un quadro economico di 500mila euro. Prevista anche la sistemazione dell’ingresso principale. Il tutto sarà predisposto entro l’inizio del prossimo campionato. Sono due i contributi Regionali, per un totale di 400mila euro, che consentiranno di completare la sanificazione dei locali della scuola dell’infanzia di via Primo Maggio e della riparazione dell’impianto di riscaldamento della scuola primaria Duca d’Aosta.
A questi si aggiungono pure il rifacimento dell’impianto di impermeabilizzazione del PalaPaliaga per 200mila euro, il rifacimento del pavimento in resina dei campetti di basket e calcetto e del verde sintetico per il campo da volley dell’Area Verde (100mila euro dalla Regione). Costa altri 100mila euro la manutenzione delle pareti del foyer del Teatro Bonezzi, opera che si completerà entro settembre prima dell’avvio della nuova stagione teatrale. Sul ripristino di via Timavo – particolarmente malmessa anche per il transito dei mezzi pesanti – Fasan e Maioretto hanno riferito che è in corso un’interlocuzione sul da farsi tra Comune, Regione e Coseveg. Tra fresature ed asfaltature, l’intervento avrà un valore di 2,3 milioni di euro. In chiusura d’incontro, la titolare dei lavori pubblici ha annunciato che nelle prossime settimane sarà avviato l’intervento di sistemazione dei marciapiedi, sul lato scuola, in via Duca d’Aosta. La stima del valore economico relativa a questa azione è di circa 30mila euro.
Foto di Enrico Valentinis e Salvatore Ferrara
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
