Monfalcone, due giorni in piazza Cavour con l'incubatore di idee Tracciare Futuri

Monfalcone, due giorni in piazza Cavour con l'incubatore di idee Tracciare Futuri

Gli appuntamenti

Monfalcone, due giorni in piazza Cavour con l'incubatore di idee Tracciare Futuri

Di I.B. • Pubblicato il 11 Ott 2022
Copertina per Monfalcone, due giorni in piazza Cavour con l'incubatore di idee Tracciare Futuri

La due giorni si articolerà in dieci tavoli organizzati come gruppi di lavoro con lo scopo di rimettere al centro della discussione politica le parole chiave, le idee e le pratiche.

Condividi
Tempo di lettura

Si svolgerà il 14 e 15 ottobre in piazza Cavour a Monfalcone Tracciare Futuri”, l'incubatore di idee promosso dalla Sinistra per Monfalcone assieme a Noi Mi Noaltris GO!, Officina – Progressisti per Monfalcone, Partecipare per Monfalcone con la partecipazione di Adesso Trieste, Liberamente a Turriaco, Open FVG e altre realtà del territorio.

La due giorni si articolerà in dieci tavoli organizzati come gruppi di lavoro con lo scopo di rimettere al centro della discussione politica le parole chiave, le idee e le pratiche, con uno sguardo rivolto al futuro delle comunità.

Ambiente, diritti sociali, lavoro, salute saranno tra i principali argomenti di discussione partecipata moderata da due facilitatori per ogni tavolo, rappresentativi di territori, esperienze politiche, civiche e percorsi di vita differenti.

Il fischio d'inizio è previsto per sabato 14 ottobre alle ore 17 quando Cristiana Morsolin, consigliera comunale de La Sinistra per Monfalcone introdurrà i lavori che cominceranno in piazza Cavour 5 all'aperto (in caso di maltempo in Palazzetto Veneto (via Sant’Ambrogio), per poi spostarsi nelle varie cornici individuate per ospitare i workshop.

Quattro saranno i tavoli di lavoro della prima giornata, che spazieranno dalla comunicazione, ai diritti, alle comunità energetiche. Ci sarà anche “La Ruota dei Futuri”, una sorta di esercizio collettivo che allena il pensiero sistemico guardando alle interazioni complesse presenti nella società contemporanea. Sempre nel corso della prima giornata e con l'intento di rendere l'iniziativa realmente aperta alle sollecitazioni provenienti dalle cittadine e dai cittadini, sarà distribuito un sondaggio con il quale i partecipanti potranno indicare le problematiche percepite come più urgenti e che verranno approfondite in un incontro successivo.

La seconda giornata, sabato 15 ottobre, prenderà il via alle ore 10 e si articolerà in altri sei tavoli di discussione dedicati al lavoro, alla comunicazione e potere, ai beni pubblici, al welfare, alla genitorialità e politiche di genere e alla città futura. Ci si ritroverà nuovamente in plenaria dalle 12 alle 13 per la restituzione degli elaborati dei singoli gruppi e dei risultati del sondaggio svolto nella giornata precedente.

Al termine della mattinata interverranno i consiglieri regionali Furio Honsell (Open FVG) e Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia). Per permettere la più ampia partecipazione sarà garantito a tutte le mamme e i papà un servizio di baby-sitting. Non mancherà una performance artistica grazie allo street artist Davide Corà che realizzerà a memoria delle due giornate un Tracciato di Futuro. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione