Monfalcone, domani al Bonezzi «Beethoven in Vermont»: le note del compositore incontrano i drammi del Novecento

Monfalcone, domani al Bonezzi «Beethoven in Vermont»: le note del compositore incontrano i drammi del Novecento

LO SPETTACOLO

Monfalcone, domani al Bonezzi «Beethoven in Vermont»: le note del compositore incontrano i drammi del Novecento

Di REDAZIONE • Pubblicato il 06 Mar 2025
Copertina per Monfalcone, domani al Bonezzi «Beethoven in Vermont»: le note del compositore incontrano i drammi del Novecento

Il Trio Metamorphosi alternerà momenti di recitazione ad esecuzioni di violino, violoncello e pianoforte. Appuntamento in teatro alle 20.45. Regia di Maria Letizia Compatangelo.

Condividi
Tempo di lettura

È il 1951, siamo in Vermont. Adolf Busch impugna il violino, suo fratello Hermann si posiziona al violoncello, Rudolf Serkin si siede al pianoforte. Hanno abbandonato la Germania nazista, ripudiato la loro cittadinanza, attraversato l'oceano. Ora, devono scegliere: quali note faranno da colonna sonora alla loro rinascita artistica americana? Quale compositore incarnerà lo spirito del nuovo Festival di Marlboro, la loro scommessa culturale oltre l'abisso della guerra?

Questa storia di coraggio e bellezza rivivrà venerdì 7 marzo alle 20:45 al Teatro Marlena Bonezzi, quando il Trio Metamorphosi presenterà "Beethoven in Vermont", spettacolo che unisce magistralmente musica e teatro per raccontare un capitolo fondamentale della cultura del XX secolo.

Si tratta di una produzione di straordinario valore artistico e storico, scritta e diretta dalla pluripremiata drammaturga Maria Letizia Compatangelo e interpretata da Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte. Tre virtuosi che, nell'acclamato Trio Metamorphosi, svestono i tradizionali panni concertistici per calarsi in quelli dei tre protagonisti storici.

Drammaturga di fama nazionale con numerosi riconoscimenti, Compatangelo costruisce una narrazione che esplora le tensioni artistiche e umane dei tre musicisti esuli, trasformando la scelta del repertorio inaugurale in una riflessione sul potere dell'arte come strumento di resistenza. La sua regia essenziale guida gli interpreti in un equilibrio perfetto tra esecuzione musicale e recitazione, creando quello che la critica ha definito "un ponte tra epoche diverse".

Durante i 70 minuti di rappresentazione, l'esecuzione di brani selezionati dai Trii beethoveniani si alternerà a momenti di recitazione che ricostruiscono il dibattito artistico e umano che portò i tre musicisti esuli a scegliere Beethoven – in particolare il Trio op. 97 "L'Arciduca" – come simbolo della loro visione di fratellanza e collaborazione tra i popoli. Il programma musicale comprende inoltre brani tratti da altre composizioni considerate pietre miliari del repertorio cameristico del compositore tedesco: il Trio "Degli Spettri" op. 70 n. 1, il Trio in Sol maggiore op. 1 n. 2 e il Trio in Mi bemolle maggiore op. 70 n. 2.

«Beethoven in Vermont ha già conquistato i maggiori teatri italiani, dal Teatro Lirico 'Giorgio Gaber' di Milano al Teatro Sannazaro di Napoli, dal Teatro Piccinni di Bari al Conservatorio di Firenze - afferma il direttore artistico Simone d’Eusanio - Portare questa produzione a Monfalcone significa offrire al nostro pubblico un'esperienza che va oltre il concerto, oltre lo spettacolo teatrale, per diventare un viaggio nella storia che ci mostra come l'arte possa rispondere all'orrore con la bellezza più pura».

"Beethoven in Vermont" è in vendita anche su Vivaticket: https://www.teatromonfalcone.it/eventi/beethoven-in-vermont/

Per informazioni, contattare la biglietteria al numero 0481 494 664 o tramite email scrivendo a biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it

Foto Giorgio Mostarda

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione