IL 22 E IL 23 NOVEMBRE
A Monfalcone e Doberdò la ‘Tri-orienteering challenge’: due giorni di skyrunning, orienteering e mountain bike tra Carso e mare
L’iniziativa è organizzata da Fiso Fvg con Federazione Italiana Skyrunning e i due Comuni. Sabato 22 alle 18.30 il Campionato regionale Sprint in Notturna. Attesi circa 300 atleti anche dalla Slovenia.
Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia il Campionato regionale Fvg Sprint di orienteering si correrà in notturna e ad ospitare questo appuntamento unico sarà proprio Monfalcone. Avrà luogo nel fine settimana del 22-23 novembre il “Tri-orienteering Challenge – Tra Carso e Mare”, una competizione che combina corsa orientamento, skyrunning e mountain bike orientamento.
L’iniziativa, organizzata dal Comitato regionale della Federazione Italiana Sport Orientamento del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Federazione Italiana Skyrunning e i Comuni di Monfalcone e Doberdò del Lago, vuole rappresentare un benvenuto per atleti, tecnici e dirigenti della Federazione Italiana Skyrunning nel mondo dello sport dell’Orientamento, in vista del prossimo inserimento della disciplina dello skyrunning all’interno della Fiso.
La manifestazione sportiva è stata presentata questa mattina dal sindaco Luca Fasan, dall’assessore allo sport Fabio Banello e dal consigliere Fiso Fvg Renato Pelessoni. Il triplice evento toccherà il territorio compreso tra la Rocca di Monfalcone e il Lago di Doberdò, tra doline e pendenze rilevanti adatte alle tre discipline previste.
La giornata di sabato 22 si aprirà con due gare a coppie, entrambe con partenza dal parcheggio ai piedi della Rocca. Alle ore 9.30 prenderà il via il primo Rogaining, riservato alle categorie Senior: una corsa di lunga a distanza senza percorso predeterminato, in cui ogni partecipante, con bussola e carta topografica, dovrà scegliere liberamente il proprio itinerario per totalizzare il maggior numero possibile di punti di controllo entro cinque ore. A seguire, alle ore 10, la prima SkyRun in Orienteering Young & U23, con 4 ore di durata.
Nel pomeriggio, alle 17, le premiazioni delle gare mattutine in piazza della Repubblica. Poi, con partenza alle 18.30 dal Centro Sportivo Integrato, il Campionato regionale Fvg Sprint in Notturna, l’appuntamento più atteso. La gara, che si svilupperà tra le vie pedonali del centro di Monfalcone e in parte sull'area del Carso, vedrà impegnati circa 300 atleti di alto livello, provenienti anche dalla vicina Slovenia, per ottenere il titolo regionale Fvg; la competizione sarà anche valevole per il campionato sloveno, come esempio di sport e cooperazione transfrontaliera. Le premiazioni saranno alle 20.30 in piazza della Repubblica.
Parteciperanno agli eventi di sabato 22 novembre anche gli atleti della nazionale giovanile di Skyrunning, accompagnati dal tecnico Roberto Mattioli e dal preparatore atletico Donatello Rota. Sempre sabato, in Piazza della Repubblica sarà dato spazio anche all’esposizione di una giovane studentessa monfalconese che ha dedicato la sua tesi di laurea al tema dell’orienteering.
Domenica 23 novembre la manifestazione proseguirà con un allenamento Ultra Long di Mountain Bike Orienteering (MTBO), con partenza alle 10 dal Centro Visite di Pietrarossa. Il percorso attraverserà la Rocca di Monfalcone, Doberdò del Lago e San Martino del Carso. si concluderanno alle ore 14.30, con un ristoro finale per i partecipanti. Non ci saranno chiusure al traffico; per garantire la sicurezza, la Polizia Locale garantirà un presidio nei soli punti di attraversamento di via San Francesco e corso del Popolo.
Il «prestigio» dell’iniziativa è stato sottolineato dall’assessore allo sport Banello: «Lo sport per noi non è solo fatica, sacrificio e competizione, ma anche promozione del territorio e occasione per raccontare la ricchezza dei nostri paesaggi, delle nostre eccellenze e della nostra comunità». «Il territorio monfalconese si presta in modo naturale sia alle gare cittadine sia a quelle nei boschi, offrendo una varietà di ambienti che permette di costruire percorsi tecnici e molto coinvolgenti – è stato invece il commento del consigliere Fiso Fvg Pelessoni - da Monfalcone fino a Doberdò si sviluppa un’area perfetta per questo tipo di gare, in grado di mettere alla prova gli atleti e di offrire al tempo stesso scenari unici nel loro genere».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















