Monfalcone, continuano gli incontri dell’A.P.Sa.M. Focus su «La cura di sé per la cura degli altri»

Monfalcone, continuano gli incontri dell’A.P.Sa.M. Focus su «La cura di sé per la cura degli altri»

IN BIBLIOTECA COMUNALE

Monfalcone, continuano gli incontri dell’A.P.Sa.M. Focus su «La cura di sé per la cura degli altri»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 01 Set 2025
Copertina per Monfalcone, continuano gli incontri dell’A.P.Sa.M. Focus su «La cura di sé per la cura degli altri»

La dottoressa Franca Amione guiderà un incontro di sensibilizzazione sul benessere psicologico e per combattere lo stigma legato alle malattie mentali. Il sostegno dell’amministrazione comunale.

Condividi
Tempo di lettura

Per il 2025, l’associazione Associazione Provinciale per la Salute Mentale ha organizzato tre conferenze pubbliche per sensibilizzare le persone sul problema della salute mentale ed anche per far conoscere l’associazione e le varie attività che svolge sul territorio come i laboratori in collaborazione con varie cooperative sociali e con il Centro di Salute Mentale. Nel giugno scorso, il neurobiologo dell’Università di Trieste Enrico Tongiorgi è stato il relatore della conferenza intitolata “Cervello”.
Nell’incontro che invece si terrà il prossimo 18 settembre alle ore 17.30 in Biblioteca Comunale dal titolo “La cura di noi per la cura dell’altro”, la dottoressa Franca Amione, psicologa e psicoterapeuta, continuerà il percorso di informazione-formazione sul problema e sullo stigma nei confronti della malattia e aiuterà i presenti a comprendere la relazione che c’è tra curare, aver cura e prendersi cura di sé e degli altri. In particolare ci si focalizzerà sull’importanza dello star bene con sé stessi nella cura e nel prendersi cura delle persone fragili.

La dottoressa Amione ha una lunga esperienza professionale. È stata socio fondatore Sipem Psicologia Emergenza sezione Trieste, docente di psicologia clinica Istituto di psicoanalisi di Gruppo Milano CRPG, supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Trieste e supervisore dell’Associazione Tutori minori non accompagnati. Inoltre ha rivestito il ruolo di Giudice Onorario del Tribunale dei Minori di Trieste dal 1990 al 2010 e Consulente del Comune di Trieste Servizio Affidi dal 1995 al 2015.

Da oltre 20 anni la professionista collabora con la nostra associazione con incontri mensili per sostenere “la fatica” delle famiglie di persone con problemi di salute mentale e la formazione dei volontari che operano nelle varie attività proposte dall’A.P.Sa.M. dando consigli e suggerimenti sempre molto apprezzati.

La conferenza sarà aperta a tutta la popolazione e si auspica la presenza di cariche istituzionali, pubbliche e sanitarie, che si occupano della salute mentale.

L'amministrazione comunale di Monfalcone ha deciso di sostenere l'iniziativa organizzata dall’associazione provinciale.

«La salute mentale è un tema che riguarda tutti - sottolinea il sindaco Luca Fasan - parlare apertamente, ascoltare e informare significa abbattere i muri del pregiudizio e costruire una comunità più consapevole. Con iniziative come questa vogliamo lanciare un messaggio chiaro: nessuno deve sentirsi solo di fronte alle difficoltà. Il sostegno a questo progetto è la testimonianza concreta della nostra vicinanza e dell'attenzione verso chi ogni giorno lavora per il benessere delle persone».

Un messaggio condiviso anche dall'Assessore Irene Cristin, che aggiunge: «Sostenere l’Apsam e i suoi incontri vuol dire offrire alla città occasioni concrete di conoscenza e prevenzione. La salute mentale non deve essere un tabù: il confronto e l'informazione sono fondamentali per conoscere meglio l'argomento».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×