VIABILITÀ
Monfalcone, concessione trentennale di via Timavo al Coseveg. Riqualificazione da 2,3 milioni di euro
Stanziamento della Regione a favore del Consorzio. Intervento su 25mila metri quadrati di arteria al servizio di porto, terme e zona industriale. Garritani, «certezza giuridica della gestione».
Il Consiglio Comunale di Monfalcone ha approvato all’unanimità la concessione trentennale di via Timavo al Coseveg. Secondo quanto riferisce la nota comunale, si tratta di «un passaggio fondamentale» che consentirà di procedere con il progetto di riqualificazione dell’importante arteria cittadina, per la quale la Regione Friuli Venezia Giulia, su richiesta del Comune, ha stanziato 2,3 milioni di euro a favore del Consorzio, che provvederà anche alla gestione manutentiva della strada. L’intervento, che riguarda circa 25mila metri quadrati di superficie stradale, è volto al rifacimento e al rinforzo della pavimentazione di un’area di transito strategica per mezzi pesanti diretti al porto e alle industrie, ma anche di collegamento con le aree turistiche della città, come le terme e le marine.
«Il Comune, la Regione e il Coseveg operano in stretta collaborazione per garantire efficienza e sicurezza alla viabilità cittadina – sottolinea l’assessore al Patrimonio, Antonio Garritani, nell’illustrazione della delibera - la concessione trentennale di via Timavo serve a garantire continuità gestionale e certezza giuridica nella manutenzione e valorizzazione di un’infrastruttura viaria strategica per la logistica industriale e portuale della zona Lisert e rappresenta una scelta di responsabilità amministrativa anche per la mobilità urbana. È un risultato che testimonia la capacità degli enti di lavorare insieme nell’interesse dei cittadini».
«In continuità con quanto già fatto in questi anni, proseguiamo nel percorso di riqualificazione della viabilità della città, che finora ha visto investimenti per oltre 20 milioni di euro – aggiunge il sindaco Luca Fasan - via Timavo è un asse fondamentale non solo per il traffico diretto al porto, ma anche come biglietto da visita per un’area che stiamo valorizzando con progetti di rilancio turistico, dalle terme alla futura area wellness. Abbiamo accolto un’istanza particolarmente sentita dai cittadini, che attendevano da tempo un intervento risolutivo su questa strada, garantendo una risposta concreta e duratura a una criticità importante, migliorando notevolmente la sicurezza e la vivibilità della zona».
Gli interventi che saranno realizzati dal Coseveg, saranno organizzati in modo da arrecare il minor disagio possibile alla circolazione, con avvio previsto nella primavera 2026 e la conclusione prevista entro la fine del 2026 o i primi mesi del 2027.
«Un percorso che avevamo avviato quando ero sindaco - ricorda l'ex sindaco Anna Maria Cisint - e che oggi diventa un’opera concreta. La concessione al Coseveg di via Timavo consentirà di assicurare manutenzione e gestione costante dell’area e un accesso sicuro e decoroso al porto, ai cui lavoratori esprimo la mia vicinanza. Ringrazio la Regione, con il fondamentale intervento del consigliere Calligaris, e il presidente del Coseveg Renato Russo, che con determinazione hanno reso possibile l’ottenimento del finanziamento. Attraverso la diversificazione degli investimenti e la collaborazione tra Enti continuiamo a realizzare il nostro progetto di sviluppo della città: è questa la strada giusta, che continueremo a percorrere».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















