Monfalcone, la concessione per la gestione qualificata del Parco del Carso alla ditta Agriwood

Monfalcone, la concessione per la gestione qualificata del Parco del Carso alla ditta Agriwood

L'ASSEGNAZIONE

Monfalcone, la concessione per la gestione qualificata del Parco del Carso alla ditta Agriwood

Di REDAZIONE • Pubblicato il 09 Ago 2025
Copertina per Monfalcone, la concessione per la gestione qualificata del Parco del Carso alla ditta Agriwood

L’incarico ha durata di quattro anni. Gli interventi saranno stabiliti secondo programma annuale in conformità con le schede forestali approvate dalla Regione Fvg.

Condividi
Tempo di lettura

L’amministrazione del Comune di Monfalcone ha concluso la procedura ad evidenza pubblica per l'affidamento in concessione pluriennale di interventi di gestione ecosostenibile delle proprietà boschive all'interno del Parco del Carso previsti da programma.

La gara ha visto la partecipazione di tre operatori economici e si è conclusa con l’aggiudicazione per un periodo di 4 anni alla ditta Agriwood di Basso Federico, con sede a Stregna (UD), la quale ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa in termini di qualità/prezzo, offrendo un canone complessivo pari a € 136.000 per i 4 anni di durata della convenzione e ottenendo così un punteggio complessivo di 91,34 punti, di cui 61,34 per l’offerta tecnica e 30 per quella economica.

La gestione si articolerà attraverso un programma annuale di interventi, conforme alle schede forestali approvate dalla Regione Friuli Venezia Giulia e riferite al Piano delle Colline Carsiche monfalconesi. Ogni singolo intervento dovrà essere espressamente autorizzato dal Comune di Monfalcone, con il coinvolgimento attivo e preventivo della Forestale per ogni valutazione e adeguamento necessario, e della Consulta Ambiente.

Le attività previste includono il ripristino e la ricostruzione delle aree boschive danneggiate dagli incendi, il recupero delle biomasse morte, e la manutenzione costante della vegetazione lungo le strade per prevenire situazioni di pericolo. Vi saranno ricadute positive anche per i cittadini, che avranno a disposizione il 10% della legna ricavata, con il canone che sarà reinvestito sempre nell’ambito del Carso.

L’intero progetto è parte di un Piano integrato di interventi per la tutela del comprensorio carsico, e rappresenta un pilastro fondamentale per la gestione controllata delle specie arboree infestanti, che costituiscono un fattore di degrado ambientale e un potenziale rischio in termini di incendi e instabilità geologica.

«Abbiamo voluto strutturare un progetto che garantisca non solo operazioni efficaci sul piano tecnico, ma anche il massimo controllo da parte dell’Amministrazione comunale – dichiara il sindaco Luca Fasan – si tratta di un modello di gestione attiva, trasparente e partecipata del nostro territorio, che valorizza le nostre risorse naturali e restituisce benefici duraturi alla comunità».

L’assessore alla tutela del Carso, Antonio Garritani, sottolinea che «finora il Comune ha gestito direttamente attività di pulizia e manutenzione, cercando finanziamenti e avvalendosi di esperti esterni; con questa convenzione, sarà la ditta incaricata a individuare e realizzare i lavori necessari, nel rispetto delle schede forestali approvate dalla Forestale e con il consenso del Comune». «Le associazioni ambientaliste hanno ricevuto la documentazione normativa di riferimento e continueranno a essere coinvolte, con la supervisione che rimarrà pubblica» aggiunge Garritani, ricordando gli interventi di manutenzione compiuti negli ultimi anni: fra queste, il diradamento dei pini neri avviato nel 2021 con la supervisione del dottore forestale Quaglia.

Il contratto sarà stipulato entro 30 giorni dall’aggiudicazione e il progetto entrerà nella fase operativa a seguito dell'approvazione in giunta del Piano degli interventi che verrà presentato dall’aggiudicataria. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×