L’INCONTRO
Monfalcone, il Comune incontra Cisal e Cgil: «Attività della Polizia Locale e sicurezza centrali per la città»

Al centro della riunione anche la sperimentazione del taser e la formazione del personale. Le istanze dei sindacati per vedere migliorata la qualità del lavoro.
Nelle scorse ore, il consigliere comunale delegato alla Sicurezza, alla Legalità e alla Lotta all’Islamizzazione Anna Maria Cisint, ha incontrato i rappresentanti sindacali delle sigle Cisal e Cgil. Assenti gli esponenti sindacali della Cisl impegnati nelle attività del congresso regionale. Al centro dell’incontro sono stati posti l’attività di Polizia Locale sul territorio e il tema della tutela dei lavoratori. La riunione ha permesso anche di tenere informate le sigle sindacali sull’avvio della fase sperimentale del taser e sulla pianificazione di progetti futuri.
Cisint ha espresso la volontà dell’amministrazione di continuare a valorizzare il Corpo Municipale, garantire dotazioni adeguate e condizioni di lavoro sicure, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente per i cittadini e nell’ottica di implementare il servizio. «La Polizia Locale rappresenta una priorità per noi e lavoriamo costantemente per rafforzarla sia dal punto di vista operativo che formativo – sono le parole di Cisint – in una città complessa come Monfalcone, con oltre 30mila residenti e circa 3mila non residenti ai quali si aggiunge la presenza di una grande azienda che impatta sul tessuto sociale cittadino, il presidio del territorio risulta essenziale».
Ricordati anche gli accordi di collaborazione instaurati con le Forze dell’Ordine per agire in maniera coordinata. «Abbiamo implementato il numero di agenti bandendo diversi concorsi e a breve verrà organizzato anche un corso-concorso finalizzato alla preparazione e all’assunzione di nuovo personale – aggiunge l’esponente leghista - abbiamo puntato molto sulla formazione, specializzando i nostri agenti anche nel settore degli autotrasporti, tanto da diventare un modello a livello regionale. Monfalcone è stato tra i primi Comuni ad applicare il Daspo urbano dopo l’introduzione del Decreto Salvini e abbiamo investito fortemente nella videosorveglianza, creando una rete integrata accessibile anche alle forze dell’ordine, con un impatto concreto sia in termini di deterrenza che di supporto alle indagini e intendiamo confermare con convinzione l’impostazione che abbiamo avviato perché consideriamo la Polizia locale uno strumento indispensabile per la sicurezza di tutti».
Cisint ha chiesto la collaborazione delle rappresentanze sindacali in materia di tutela dei lavoratori «nel segno della reciproca lealtà e della trasparenza». Nel corso dell’incontro, i delegati di Cisal e Cgil hanno riconosciuto l’impegno del Comune nell’ascolto delle istanze presentate per migliorare la qualità del lavoro degli agenti ricevendo, da parte dell’amministrazione comunale, la disponibilità di farsi portavoce in Regione e a livello nazionale delle criticità rilevate non solo a livello locale. «Siamo pronti a portare le istanze sui tavoli istituzionali per garantire tutele, adeguamento delle dotazioni e un’effettiva valorizzazione della Polizia Locale. Serve fare squadra, anche con le rappresentanze sindacali, per rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini e dei lavoratori» ha garantito in chiusura Cisint.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
