IL RITIRO
Monfalcone, 5 giornate sulla neve dello Zoncolan con Sport X All
_659e53c8c4871.jpeg)
Le cinque giornate trascorse hanno permesso ai ragazzi il perfezionamento tecnico. Presenti anche ragazzi con disabilità fisica e visiva.
Come da tradizione, anche quest’anno, l’associazione Sport X All-Hans Erlacher Team di Monfalcone ha organizzato, dal 26 al 30 dicembre, un ritiro invernale sulle nevi del monte Zoncolan. I 30 ragazzi partecipanti di età tra i 7 ed i 17 anni erano ospitati nella Casa parrocchiale di Sant'Ambrogio di Monfalcone, gestita per l'occasione da genitori e volontari accompagnatori Sport X All. Le cinque giornate trascorse, hanno permesso ai ragazzi di allenarsi perfezionando la tecnica sugli sci, seguiti dai maestri dello Zoncolan, ma l'esperienza di vivere insieme, condividendo spazi e quotidianità assieme a coetanei è stata anche un'occasione per fare nuove conoscenze e aderire alla crescita sociale.
Inoltre, la presenza di ragazzi con disabilità fisica e visiva, ha permesso di confrontarsi con realtà diverse comprendendo che la disabilità non è una condizione che limita la quotidianità o l'accesso allo sport. Sport X All da sempre persegue l'obiettivo di sensibilizzare ragazzi ed adulti nei confronti della disabilità vista come una "diversa abilità" ed è per questo che il soggiorno a Ravascletto diventa ogni anno un'occasione sempre più importante per trasmettere questo messaggio. Durante i pomeriggi ai ragazzi è stato raccontato, attraverso foto e video, cos'è la disabilità, l'importanza dello sport e le attività che organizza l'associazione per promuovere lo sport paralimpico.
Succesivamente è stata proposta un'attività di psicomotricità relazionale attraverso la quale i ragazzi si son messi in gioco per organizzare una gara di sci, predisponendo tutto ciò che serve per realizzare l'evento, suddividendosi in vari ruoli. L'obiettivo è stato quello di comprendere che per realizzare un evento sportivo internazionale paralimpico, è necessario mettere in campo professionalità varie, con diverse competenze ma tutte con lo stesso obiettivo per far si che tutto funzioni al meglio, in sicurezza e con spirito di accoglienza nei confronti dei partecipanti ed evidenziando come ogni figura sia importante, in un clima di collaborazione e condivisione.
La "cena al buio" poi, proposta l'ultima sera, è stata occasione per comprendere ciò che vive una persona non vedente, le difficoltà ma anche le sensibilità e le competenze che deve attivare nel compiere gesti semplici come mangiare e bere. Ragazzi ed adulti partecipanti si sono salutati in un grande cerchio, e dopo aver acceso le fusette, ciascuno ha espresso un desiderio affinchè il 2024 sia un anno di pace, serenità, divertimento, raggiungimento di obiettivi prefissati, leggerezza, salute e tanta neve.
La sensibilizzazione che da sempre SportXAll cerca di trasmettere anche ai più giovani, intende far capire che a volte basta solo trascorrere del tempo assieme ed ogni differenza si annulla, così nascono nuove amicizie e si impara ad apprezzare e valorizzare ciò che si ha. Le attività di Sport X All proseguiranno con il corso di sci, con gli allenamenti del gruppo agonistico, con la partecipazione di Martina Vozza alle prossime gare di Coppa del Mondo e quella di Giacomo Castellaneta al circuito di Coppa Italia. Sport X All sta anche lavorando da un paio di mesi per preparare le "Finali di Coppa del Mondo paralimpiche discipline veloci di sci paralimpico" che si terranno dal 19 al 25 marzo sulla pista Canin di Sella Nevea.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
