Le iniziative
Monfalcone, dal Centro Giovani alla cultura hip hop: le proposte per i giovani
_63f9425b9b94c.png)
Tra le idee sviluppate anche sei borse di studio per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
“Da diversi anni ormai abbiamo puntato alla riqualificazione del Centro Giovani, che è diventato un punto di riferimento per i ragazzi dell’intera regione e adesso intendiamo associare alle consuete attività proposte nella struttura di viale San Marco iniziative che si snodano sull’intera città, attraverso un lavoro di squadra tra vari assessorati, con l’obiettivo anche di capire quali sono fabbisogni reali dei giovani. Come evento di punta, abbiamo pensato di realizzare un Festival che diventi patrimonio di tutti e che consenta ai giovani di uscire fuori dalle mura del Centro Giovani e delle scuole per confrontarsi con coetanei e adulti in un ambiente diverso, eterogeneo”. Così il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, presentando le prossime iniziative dedicate alle nuove generazioni per Monfalcone e non solo.
Tornando sul Centro Giovani, Cisint ribadisce come sia “un punto di riferimento che quindi non è più lo spazio circoscritto ma è rappresentato dalle persone che faranno parte di un percorso che non si limita all’evento in sè, ma che si sviluppa su un filone che verrà implementato e valorizzato nel tempo. Abbiamo poi realizzato diversi progetti dedicati agli studenti delle scuole presenti in città, per raggiungere un’ampia fascia di destinatari con differenti prerogative”.
La prima delle iniziative presentate è Generation Young Festival, un evento che si collocherà nell'ambito dell’Estate Monfalconese, che si ispira al Monfalcone Talent Show - la kermesse di punta del Centro Giovani che offre ai giovani musicisti del territorio opportunità concrete di crescita artistica e professionale - dedicata agli appassionati di musica. Tale progetto, che si intende già riproporre annualmente, mira a rappresentare un nuovo punto di riferimento regionale per i giovani, rendendoli allo stesso tempo protagonisti e fruitori dell'evento e contribuendo così al riposizionamento del territorio di Monfalcone nello scacchiere turistico e culturale regionale.
Oltre, infatti, a prevedere la partecipazione di artisti di provata fama nazionale, verranno coinvolti i giovani musicisti del territorio attraverso la creazione di una sorta di villaggio musicale che verrà allestito in occasione del Festival.
“Abbiamo pensato di implementare quanto già offerto al Centro Giovani - commenta il consigliere delegato ai Giovani, Gabriele Bergantini - per raggiungere anche i ragazzi che sono fuori, coinvolgendoli in un progetto che sicuramente interesserà gli artisti locali, ma anche chi la musica non la fa ma la ascolta. Generation Young Festival - nome scelto per ricordare Innovation Young - sarà un festival con e per i giovani, che vedrà la partecipazione anche dei ragazzi che hanno svolto un percorso proprio al Centro Giovani, donandogli la possibilità di esibirsi su un palco in centro città e di vivere l’esperienza di confrontarsi con gli artisti locali all’interno del villaggio musicale che verrà allestito per raccontare il substrato dei giovani. Senza dimenticare l’occasione di assistere al concerto di noti artisti. Generation Young Festival non sarà solo un evento, ma anche un contenitore che potrà crescere negli anni, così come accaduto per il Festival Monfalcone Geografie”.
“Il Festival – si inserisce l’assessore alla cultura, Luca Fasan – integra l’offerta musicale e culturale dell’Estate Monfalconese, dando spazio alle nuove generazioni. Gli uffici cultura sono sempre a disposizione dei giovani ed è un piacere associarci a questo nuovo, importante, evento, che farà sentire a tutta la città la presenza, la voce e la musica delle nuove generazioni. Tra le finalità istituzionali dell’Amministrazione figura anche il potenziamento dell’attrattività turistica e culturale della Città mediante l’organizzazione di eventi capaci di offrire occasioni di incontro e di intrattenimento per il pubblico locale e non solo, con ricadute positive sull'indotto economico e sociale, e Generation Young, oltre a questo, rappresenta un’occasione per favorire la socializzazione e il radicamento dei giovani in città”.
Il comune ha anche promosso due iniziative destinate agli studenti di ogni grado, ovvero sei borse di studio per i residenti che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado con sede in città. Ciò con l’obiettivo di premiare gli studenti meritevoli ed incentivare il successo formativo; valorizzare i giovani che si dedicano con impegno e dedizione non solo allo studio ma anche alla vita attiva della scuola con senso di responsabilità e solidarietà; valorizzare gli interessi, le competenze e le attitudini personali nel contesto scolastico ed extrascolastico; evidenziare comportamenti proattivi e positivi di buon "esempio" di vita quotidiana.
Le candidature verranno presentate dalle scuole, la designazione degli studenti da premiare e l'effettiva erogazione delle borse di studio avverrà a conclusione dell'anno scolastico 2022/2023, per soddisfare il requisito dell’indicazione del profitto scolastico. “Premiare il merito e lo studio è necessario per rimettere al centro della nostra società questi valori. Con l’erogazione delle borse di studio si vuole dire ai nostri giovani che la conoscenza va nutrita e coltivata”, così l’assessore all’istruzione, Tiziana Maioretto.
È invece destinato agli studenti delle primarie il progetto “Bande a scuola”, ideato in collaborazione con la Scuola di Musica della Banda Civica “Città di Monfalcone”, che si prefigge di divulgare l'importanza e il valore simbolico della musica tra gli alunni. Diversi studi hanno confermato la potenzialità educativa della pratica musicale d’insieme relativa alla motivazione degli studenti e il progetto intende infatti favorire, attraverso la musica, un miglioramento delle capacità e delle competenze dei bambini.
Infine, si svolgerà domenica 26 febbraio, dalle 10 alle 15.30, al Centro Giovani Innovation Young l’evento ‘I Giovani e l'Hip Pop’ proposto dal negozio di abbigliamento streetwear Outline Street Shop di Monfalcone, che si impegna sul territorio per diffondere la cultura hip hop e street. Nell'area esterna del Centro Giovani verrà allestita una mostra in stile street art, con la rappresentazione di graffiti su pannelli removibili accompagnata da dj set.
Oltre alla mostra, si prevede la presentazione del magazine “Metallo e Cemento”, un magazine italiano dedicato alla cultura Hip Hop a 360 gradi, che costituisce un'esplorazione nel mondo dei graffiti, un viaggio alla ricerca di immagini, parole, contraddizioni e conflitti di un'antica tradizione in continua evoluzione. Sarà ospite dell'evento Carlos Gallardo Aquino, in arte Tresh, creatore del magazine. Infine, presso la sala teatro verrà proiettato il documentario "Metallo e Cemento", improntato sulla cultura Hip Hop, con particolare attenzione al writing.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
