Monfalcone ricorda l’8 marzo: ecco le iniziative sul territorio

Monfalcone ricorda l’8 marzo: ecco le iniziative sul territorio

FESTA DELLA DONNA

Monfalcone ricorda l’8 marzo: ecco le iniziative sul territorio

Di REDAZIONE • Pubblicato il 06 Mar 2025
Copertina per Monfalcone ricorda l’8 marzo: ecco le iniziative sul territorio

Le celebrazioni prenderanno il via domani per poi proseguire sabato con mostre fotografiche, premiazioni e incontri.

Condividi
Tempo di lettura

L’Amministrazione Comunale di Monfalcone rinnova il proprio impegno nella promozione della parità di genere con una serie di iniziative organizzate in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebrerà sabato 8 marzo 2025.

L’obiettivo principale di queste iniziative è promuovere una cultura fondata sul rispetto della donna e sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta contro ogni forma di violenza e oppressione.

Le celebrazioni prenderanno il via venerdì 7 marzo alle ore 18:30 presso il Palazzetto Veneto, con l’inaugurazione dell’evento espositivo "Universo in Rosa", organizzato dall’Associazione Non solo blu. La presentazione della mostra sarà affidata alla poetessa Liliana Visintin, che aprirà l’evento insieme al coro “Donna canta Donna” di Monfalcone, diretto dalla maestra Silvia Pierotti. L’esposizione, visitabile fino al 17 marzo 2025, offrirà uno spazio di riflessione sulla figura femminile, promuovendo un dialogo sulla sua rappresentazione e sul ruolo della donna nella società.

La giornata dell’8 marzo si aprirà alle ore 12:00 presso la Sala Consiglio, con la consegna dell’attestato e un omaggio floreale alle imprese a conduzione femminile più attive in città. L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare il talento e l’impegno delle imprenditrici, che con il loro lavoro e la loro determinazione contribuiscono alla crescita economica e sociale del territorio. Le imprese saranno selezionate sulla base della loro storicità e continuità aziendale, a testimonianza della loro rilevanza nel tessuto economico locale.

Parallelamente, sempre a partire dalle ore 12:00, l’atrio del Palazzo Municipale ospiterà due esposizioni che vogliono stimolare una riflessione collettiva sulla condizione di libertà e oppressione femminile nel mondo.

La prima è la mostra fotografica "No al Velo! Libere di Scegliere", che riproporrà una selezione delle immagini più significative presentate nell’edizione del 2024. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle donne a livello globale, mettendo in evidenza come, ancora oggi, in molti contesti le donne siano vittime di restrizioni e limitazioni alla loro libertà personale. Attraverso il percorso espositivo, il visitatore sarà invitato a riflettere sulla necessità di garantire a tutte le donne il diritto di vivere libere da imposizioni e condizionamenti.

Accanto alla mostra fotografica, sarà esposta l’opera scultorea "La Gioconda Giovanile", realizzata in legno dall’artista Mauro Bevilacqua. L’opera raffigura un mezzo busto femminile e vuole essere un simbolo di forza e determinazione.

Al termine della cerimonia di premiazione, a partire dalle ore 13:00, nell’atrio del Palazzo Municipale verrà distribuito a tutte le donne presenti un libretto omaggio legato alla mostra "Monfalcone Fiorita", realizzato in formato cartolina dall’Assessore Cauci.

Per concludere al meglio questa giornata, è stato programmato alle ore 17:00, presso l’Oratorio Don Tonzar in via Romana 98, l’incontro "Donne…che donne", organizzato dal Rione Romana Solvay. Lo spettacolo, di e con Michela Vitali, accompagnata alle tastiere da Bruno Iurcev, offrirà un viaggio nella storia dell’emancipazione femminile delle donne triestine, dai primi del '900 fino ai giorni nostri. Un racconto che metterà in luce la forza e le fragilità delle donne, il loro ruolo nel mondo del lavoro e il loro impegno nel crescere i figli, senza mai smettere di sognare.

Le iniziative organizzate per l’8 marzo non vogliono essere solo un momento di celebrazione, ma rappresentano un’occasione per riaffermare l’impegno del Comune di Monfalcone nella promozione della parità di genere e nel contrasto a ogni forma di discriminazione. 

L’8 marzo è un’opportunità per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora resta da fare per costruire una società in cui ogni donna possa vivere libera da discriminazioni e vincoli imposti.

Foto d'archivio Il Goriziano

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione