DA APRILE A OTTOBRE
Monfalcone celebra i 500 anni della Rocca in un 2025 ricco di eventi culturali

Dalla valorizzazione storico culturale alla collaborazione con Go! 2025: il Comune presenta un programma di appuntamenti per riscoprire il simbolo della città.
La Giunta Comunale di Monfalcone ha approvato le linee di indirizzo per la valorizzazione turistico-culturale della Rocca nel 2025, anno in cui ricorre il cinquecentesimo anniversario della sua ricostruzione ad opera della Repubblica di Venezia, momento significativo nella storia del monumento simbolo della città. Il 2025 sarà particolarmente rilevante per tutto il territorio, non solo per l'anniversario della Rocca ma anche per l'importante appuntamento di Go!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura, al quale l’Amministrazione comunale contribuirà con numerose iniziative di richiamo, integrando la propria offerta culturale nel contesto delle iniziative di cooperazione transfrontaliere.
La Rocca vanta una storia plurisecolare di grande importanza. Innalzata dai Patriarchi di Aquileia nel Medioevo sulle rovine di strutture tardo-antiche, nel 1409 passò ai Conti di Gorizia e nel 1420 entrò a far parte dei domini della Repubblica di Venezia, a cui appartenne fino al 1797. Durante la dominazione veneta, uno dei rari momenti in cui venne espugnata fu nel 1514, quando mercenari della Lega di Cambrai uccisero i fanti di guarnigione e devastarono la struttura. Nel 1525 la fortezza tornò in mano ai Veneti, come testimonia un'iscrizione dell'epoca che menziona il Luogotenente della Patria del Friuli Agostino de Mula e il Podestà di Monfalcone Giovanni Diedo. Su interessamento di quest'ultimo, vennero effettuati importanti lavori per adattare il fortilizio ai combattimenti con armi da fuoco, ristrutturandolo dalle fondamenta e realizzando, al centro, una torre quadrata di pietra per lo stoccaggio della polvere da sparo. Parzialmente distrutta durante la Prima Guerra Mondiale, la Rocca venne restaurata dalla Soprintendenza tra il 1950 e il 1955.
Oggi la Rocca rappresenta il monumento storico più importante di Monfalcone e un unicum regionale che costituisce un punto di forza dell'attrattività turistico-culturale del territorio, nonché un elemento chiave per la visibilità della cittadina e la valorizzazione del Centro Visite di Pietrarossa, del Parco Tematico della Grande Guerra e del Museo Multimediale del Carso. L'importanza del sito è confermata dalla crescita costante di visitatori, che nel 2024 hanno superato le 3.000 unità. Il programma di attività, che si svilupperà da aprile a ottobre 2025, è stato concepito secondo un criterio di modularità per adattarsi ai diversi periodi dell'anno e alle condizioni meteorologiche. L'Amministrazione comunale ha previsto inoltre azioni condivise con tutti i poli culturali e museali della città, quali Galleria MuCa, Teatro Marlena Bonezzi, Museo Medievale e Biblioteca Comunale, per potenziare la notorietà della Rocca e creare un circuito integrato di valorizzazione e conoscenza della storia cittadina, amplificando il valore del patrimonio culturale monfalconese sia in ambito regionale sia oltre i confini del Friuli Venezia Giulia.
Tra le iniziative previste per celebrare questo importante anniversario, figurano l'apertura ufficiale delle celebrazioni con "Castelli Aperti" il 5-6 aprile, manifestazione promossa dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia - in replica a inizio ottobre - che prevede visite guidate e l'allestimento di accampamenti storici. Il programma comprende anche rievocazioni dedicate alla storia antica e medievale del sito in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese, passeggiate storiche e naturalistiche con aperture straordinarie, e un'edizione speciale di "Terre Sospese", il ciclo di incontri musicali all'interno della fortezza.
Gli eventi sportivi includeranno la 70ª Coppa Montes (25 aprile), la Cronoscalata alla Rocca (1 giugno) in co-organizzazione con A.S.D. Atletica e la Marcia Trofeo Città di Monfalcone (14 settembre). Il calendario prevede anche una mostra di cartoline storiche con immagini dai primi del '900 fino ai giorni nostri, in collaborazione con il Circolo filatelico e numismatico di Monfalcone, e "Roccafantasy", una serie di appuntamenti musicali, presentazioni librarie e attività per famiglie che arricchiranno l'offerta culturale legata a questa storica ricorrenza. Le aperture della Rocca seguiranno un calendario diversificato: dal 6 aprile al 29 giugno e dal 6 settembre al 26 ottobre il sito sarà accessibile nei weekend dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre dal 5 luglio al 31 agosto sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13con visita guidata.
Nelle giornate di sabato sarà attivo il servizio RoccaBus, una navetta gratuita che collegherà il centro cittadino con la salita alla Rocca, facilitando l'accesso anche alle persone con problemi di deambulazione. Gli orari del servizio saranno concertati con l'APT secondo un criterio di flessibilità, concentrandosi nei momenti di maggiore affluenza. L'Assessorato alla Cultura ha svolto un ruolo fondamentale nella pianificazione strategica di queste iniziative, coordinando le diverse realtà culturali di Monfalcone in un'ottica di valorizzazione complessiva del patrimonio storico e culturale. L'Amministrazione ha inoltre pianificato la creazione di un logo e di materiali di comunicazione dedicati all'anniversario per rafforzare l’identità del sito e della città. Questo lavoro si inserisce perfettamente nel Documento Unico di Programmazione 2025/2027 del Comune, che individua nella promozione turistico-culturale un obiettivo strategico capace di generare significative ricadute economiche anche per le attività commerciali e ricettive locali.
Foto d'archivio Il Goriziano
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
