VENERDÌ 24 OTTOBRE
Monfalcone, al Bonezzi prende il via la stagione sinfonica Fvg Orchestra: sul palco i violoncellisti Sollima&Brunello
I due musicisti di fama internazionale si alterneranno nel doppio ruolo di solisti e direttori, proponendo capolavori di Schumann, Dvořák e Silvestrov assieme alla sinfonica regionale.
Al Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone tutto è pronto per il concerto di apertura della prima stagione sinfonica di Fvg Orchestra. Venerdì 24 ottobre alle 20.30 salgono sul palco, insieme alla sinfonica regionale, Mario Brunello e Giovanni Sollima: due tra i più acclamati violoncellisti del panorama internazionale, si incontrano per la prima volta in un doppio ruolo di solisti e direttori.
Il programma è un raffinato dialogo tra passato e presente: dalle suggestive pagine di Valentyn Silvestrov (“Quasi Violoncello Solo”) ai capolavori di Robert Schumann e Antonín Dvořák. Brunello e Sollima, uniti da una profonda intesa artistica e dalla curiosità di esplorare nuove dimensioni sonore del loro strumento, si alterneranno sul podio come direttori e come solisti, in un gioco di specchi e risonanze che offrirà al pubblico un dialogo musicale di grande intensità.
Mario Brunello, il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij (1986), è uno dei musicisti più versatili della sua generazione. Solista, direttore e camerista, esplora nuove sonorità con il violoncello piccolo. Ha collaborato con direttori come Abbado, Muti, Mehta e si è esibito con orchestre prestigiose come London Symphony, Philadelphia Orchestra, Filarmonica della Scala e Santa Cecilia. Suona un violoncello Maggini del Seicento e un violoncello piccolo ispirato ad Amati.
Giovanni Sollima è un violoncellista e compositore italiano di fama internazionale, noto per la sua versatilità. Collabora con artisti come Muti, Yo-Yo Ma e Patti Smith, e con orchestre di prestigio mondiale. Ha scritto musica per cinema, teatro e danza, lavorando con registi come Peter Greenaway e Marco Tullio Giordana. Fondatore dei 100 Cellos e docente all’Accademia Santa Cecilia, esplora diversi generi musicali, dalla musica antica a quella elettronica. Suona un violoncello Francesco Ruggieri costruito a Cremona nel 1679.
Le prevendite sono disponibili su VivaTicket e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Monfalcone la sera stessa dello spettacolo. Prenotazioni: biglietteria@fvgorchestra.it | tel. 351 9129211 (lun–ven 10.00–12.00)
Foto di Alberto Panzani (sinistra) e Pierluigi Orler (destra)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















