Monfalcone, l'area sportiva del rione Largo Isonzo è realtà. Spazi per scuola, parrocchia e rioni cittadini.

Monfalcone, l'area sportiva del rione Largo Isonzo è realtà. Spazi per scuola, parrocchia e rioni cittadini

L'INAUGURAZIONE

Monfalcone, l'area sportiva del rione Largo Isonzo è realtà. Spazi per scuola, parrocchia e rioni cittadini

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 15 Giu 2025
Copertina per Monfalcone, l'area sportiva del rione Largo Isonzo è realtà. Spazi per scuola, parrocchia e rioni cittadini

Quasi 5mila metri quadrati dedicati a sport, aggregazione e inclusione. Fasan, «cura e attenzioni a giovani e alle esigenze dei rioni». Don Zuttion, «un luogo di relazioni».

Condividi
Tempo di lettura

È stata inaugurata questa mattina, domenica 15 giugno, la nuova area sportiva attrezzata esterna al servizio dei giovani, delle città e delle scuole del rione Largo Isonzo di Monfalcone.

Il progetto, realizzato nell’area verde adiacente alla Parrocchia di San Giuseppe, è stato pensato per offrire un luogo sicuro, a beneficio non solo delle scuole ma anche della parrocchia e dell’intero quartiere.

Il costo complessivo dell’opera ammonta a 800mila euro, di cui oltre 560mila sono stati destinati agli interventi strutturali, finanziati con fondi regionali nell’ambito della Concertazione tra Regione e Autonomie Locali per il triennio 2022–2024. La gestione dell’area è affidata alla Parrocchia di San Giuseppe tramite il Circolo Noi S. Giuseppe APS, che avrà il compito di valorizzare al meglio gli spazi e di garantirne l’accesso e l’utilizzo da parte della comunità.

L’area è dotata di un campo da calcio a cinque in erba sintetica, di un campo polifunzionale per basket e pallavolo, di uno spazio per la didattica all’aperto e di una zona giochi con pavimentazione anti trauma. Completano l’opera i locali di servizio e un’area pensata per l’attività associativa. La zona è videosorvegliata. Il progetto ha dedicato grande attenzione anche alla componente ambientale, con la messa a dimora di numerose alberature che contribuiranno alla mitigazione acustica e visiva, alla creazione di zone d’ombra e a migliorare il comfort climatico dell’intera area. L’accessibilità è garantita dai diversi ingressi: dal parcheggio della chiesa, da via Natisone e direttamente dal plesso scolastico Cuzzi, in un percorso protetto che collega la scuola alla palestra.

Quanto avviato oggi si propone così come un luogo di incontro dove - come auspicato nell'omelia di don Matteo Marega pronunciata durante la messa che ha preceduto l'inaugurazione - «possa crescere "il gioco della vita" di cui ognuno deve riappropriarsi facendo memoria della Festa della Santissima Trinità. Una festa che invita a non strumentalizzare la nostra testimonianza di Cristiani». E di spazio educativo e di condivisione ha parlato anche il parroco don Paolo Zuttion invitando a mettere le persone al centro in un luogo fatto di relazioni con gli altri. «Un luogo accogliente ed inclusivo - lo definisce il presidente di Noi, Luca Waldner - a disposizione delle scuole Collodi e Cuzzi. Un segno concreto e di speranza».

Presenti alla cerimonia anche il sindaco Luca Fasan, l'europarlamentare Anna Maria Cisint, l'assessore ai lavori pubblici Tiziana Maioretto, l'assessore ai Rioni Irene Cristin e l'assessore allo sport, Fabio Banello. Il primo cittadino ha definito quanto costruito «un progetto importante che ha prodotto un meraviglioso risultato», si è rivolto ai giovani come primi destinatari di quanto realizzato e ha riferito della «vicinanza alle esigenze dei rioni».

Nel suo intervento, l'ex sindaco Cisint ha ricordato le "tappe" del percorso vissuto iniziato nel 2017 «quando è stato presentato il disegno per dare un nuovo volto all'area». Poi il progetto, nel 2018, e a seguire i lavori che hanno portato al risultato finale. «Questo ritorna ad essere un luogo adatto e sicuro» così Cisint. A definire le risorse «ben spese» è stato il consigliere regionale Antonio Calligaris. Sono attualmente allo studio il regolamento per l'utilizzo degli spazi e le collaborazioni che potranno prendere il via con il gestore degli stessi. Per tutta la giornata odierna, si sono susseguiti 8 tornei per ogni disciplina: pallavolo, calcetto e basket. È nata la prima edizione della Coppa Chiosco. Molto apprezzata l'area giochi per bambini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×