Monfalcone, apre al MuCa la mostra su Tranquillo Marangoni: le incisioni raccontano vita e memoria del cantiere navale

Monfalcone, apre al MuCa la mostra su Tranquillo Marangoni: le incisioni raccontano vita e memoria del cantiere navale

L'INAUGURAZIONE

Monfalcone, apre al MuCa la mostra su Tranquillo Marangoni: le incisioni raccontano vita e memoria del cantiere navale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Giu 2025
Copertina per Monfalcone, apre al MuCa la mostra su Tranquillo Marangoni: le incisioni raccontano vita e memoria del cantiere navale

L’esposizione, promossa in collaborazione con il Comune di Pozzuolo del Friuli, dove l’artista nacque, sarà visitabile fino al 1° settembre. Il taglio del nastro lo scorso sabato 28 giugno.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta nella mattinata di sabato 28 giugno al Museo della Cantieristica di Panzano l'inaugurazione della mostra "Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi”: un omaggio a un grande artista friulano che ha intrecciato arte, memoria e identità della città di Monfalcone.

L'iniziativa, promossa e sostenuta dal Comune di Monfalcone e dal Comune di Pozzuolo del Friuli, è stata ideata e realizzata dall'associazione “Aghe di Poc” in collaborazione con la famiglia Marangoni. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, e il sindaco di Pozzuolo del Friuli, Gabriele Bressan.

«Valorizzare la figura di Tranquillo Marangoni significa valorizzare un pezzo importante della nostra identità culturale - osserva il sindaco Luca Fasan - attraverso le sue opere ha saputo raccontare con sensibilità e maestria una parte fondamentale della storia della nostra città: quella legata al mondo della cantieristica e dell'arte sui grandi transatlantici costruiti in cantiere». «Questa mostra è un omaggio sentito, che unisce memoria e bellezza, e che arricchisce ulteriormente il percorso all'interno del nostro prezioso MuCa – continua Fasan - iniziative come questa rafforzano il legame tra comunità e territorio, in questo caso quello di Pozzuolo, luogo dove l'artista ha avuto i suoi natali».

Molti gli appassionati d’arte e i cittadini delle comunità del territorio presenti tra il pubblico, uniti dalla volontà di riscoprire l'opera di Marangoni e il suo legame con la storia cantieristica della città. Uno degli elementi che ha colpito maggiormente i visitatori è stata la ricostruzione dello studio dell'artista, allestita all'interno del MuCa: un'esperienza immersiva e coinvolgente che ha permesso di entrare in contatto diretto con il suo universo creativo. Ma non solo: sono esposti per la prima volta in assoluto i cartoni preparatori dei grandi pannelli lignei eseguiti dall'incisore nel 1952 e raffiguranti le quattro stagioni, parti di un più importante complesso decorativo per la Motonave Victoria costruita presso i cantieri locali.

«Uno degli aspetti della mostra che vorrei sottolineare è l'unicità del luogo in cui si svolge: simbolicamente legato a mio nonno che, dipendente dei Cantieri per più di vent'anni, iniziava proprio in questa azienda il suo percorso artistico - racconta Massimiliano Marangoni, nipote dell'artista e curatore della mostra assieme all'associazione “Aghe di Poc” - a poche centinaia di metri da questi edifici, nel suo studio del rione di Panzano, dove viveva con la sua famiglia e dove anch'io sono nato e cresciuto, incideva i primi solchi nelle matrici delle xilografie che raccontavano l'operosità e la vita del Cantiere».

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 1° settembre, negli orari di apertura del MuCa (via del Mercato 3, Monfalcone): dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 19. Per ulteriori informazioni: info@mucamonfalcone.it 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×