Monfalcone, ambiente e sociale nei programmi di Morsolin e Cisint

Monfalcone, ambiente e sociale nei programmi di Morsolin e Cisint

LE POSIZIONI

Monfalcone, ambiente e sociale nei programmi di Morsolin e Cisint

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 07 Giu 2022
Copertina per Monfalcone, ambiente e sociale nei programmi di Morsolin e Cisint

La civica chiede di rivalutare il verde cittadino, l'assessore Garimberti promette contributi per la tutela degli animali.

Condividi
Tempo di lettura

I parchi pubblici devono essere luogo di aggregazione, di incontro, di vita sociale nei rioni. A sostenerlo è la lista Partecipare per Monfalcone, reduce dalla pedalata vissuta nella giornata mondiale per l'ambiente attraverso la quale la civica ha chiesto di rivalutare il verde cittadino e la sua tutela.

"Il verde è di tutti e tutti lo devono poter vivere" è stato il chiaro riferimento di Partecipare, contraria a imposizioni orarie o presenza di cancelli delimitanti aree che dovrebbero risultare libere. E se la civica che sostiene Morsolin ha espresso queste idee mettendo ambiente e tutela del verde al centro del programma elettorale, essendo convinta che questi non siano valori contrapposti ad uno sviluppo sociale ed economico ma che debbano diventare un tutt'uno con essi, ieri in piazza della Repubblica l'assessore uscente Giuliana Garimberti ha parlato di servizi alla persona e di tutela degli animali.

Assieme a Garimberti, al gazebo centrale quartier generale del centrodestra sedevano Annamaria Cisint e Laura Turel. "Abbiamo trattato temi prima mai valutati" ha esordito la prima cittadina uscente, che ha parlato di valorizzazione del cimitero con maggiori pulizie e manutenzioni. Con la riattivazione del servizio di Vis Car, dopo lo stop pandemico, in soli 4 mesi, sono stati effettuati più di 1.000 viaggi nel camposanto cittadino. Poi il riferimento al servizio di tutela del fabbisogno delle persone anziane.

Con il progetto “Il Comune Ti Chiama” sono stati contattati 9.139 over 70 durante l'emergenza pandemica. I richiedenti ricevevano rassicurazioni, aiuti per godere di servizi a domicilio e informazioni sulla prenotazione di vaccini e tamponi.

Con il progetto dignità e lavoro, sono state accompagnate e aiutate più di 60 persone. Garimeberti inoltre ha potuto vantare il fatto di essere riuscita a garantire posti sicuri a molti animali come nel caso delle colonie feline. "Dal 2017 ad oggi, siamo passati dai 10mila ai 22mila euro di contributi concessi alle associzioni per la tutela della salute degli animali" ha affermato Garimberti che ha ringraziato i numerosi volontari ed ha assicurato l'incremento di contributi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione