Monfalcone, al Bonezzi passando dal Portale della Via dell’Arte. Janoska Ensemble apre la stagione musicale

Monfalcone, al Bonezzi passando dal Portale della Via dell’Arte. Janoska Ensemble apre la stagione musicale

Venerdì 17 ottobre

Monfalcone, al Bonezzi passando dal Portale della Via dell’Arte. Janoska Ensemble apre la stagione musicale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Ott 2025
Copertina per Monfalcone, al Bonezzi passando dal Portale della Via dell’Arte. Janoska Ensemble apre la stagione musicale

Alle 19.30 la presentazione della nuova infrastruttura all’ingresso di Corso del Popolo. Al 20.45 sul palco un dialogo tra musica classica e improvvisazione jazz nel segno di Bach, Beethoven e altri compositori.

Condividi
Tempo di lettura

Quattro musicisti, una visione rivoluzionaria. František Janoska al pianoforte, Ondrej Janoska e Roman Janoska ai violini, Julius Darvas al contrabbasso: insieme hanno creato quello che il pubblico internazionale riconosce come lo stile Janoska, un linguaggio musicale capace di conquistare tanto gli appassionati di musica classica quanto gli amanti del jazz e della world music. Questa straordinaria versatilità ha reso il quartetto di origine slovacca e austriaca la scelta ideale per inaugurare, venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 20.45, la stagione musicale del Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone e al contempo il primo dei sei appuntamenti di Controcanto, rassegna dedicata all'esplorazione di generi diversi e alle contaminazioni con altre forme espressive.

«Siamo orgogliosi di aprire la nuova stagione del nostro Teatro Marlena Bonezzi con un ensemble di caratura internazionale che rappresenta perfettamente la nostra visione culturale – sottolinea il sindaco di Monfalcone Luca Fasan – Janoska Ensemble porta con sé un linguaggio musicale unico e innovativo, capace di unire mondi e tempi diversi, avvicinando il grande pubblico alla musica classica e contemporanea con freschezza e profondità. La scelta di inaugurare la stagione proprio con questo concerto è un segnale forte: Monfalcone rappresenta un punto di riferimento per la cultura, un luogo in cui la tradizione incontra l’innovazione e dove la musica diventa esperienza condivisa, anche tra generazioni diverse. Proprio nell’ottica di valorizzare ulteriormente la vocazione culturale della città, in parallelo all’apertura nella nuova stagione teatrale, venerdì 17, alle ore 19.30, inaugureremo il portale d’ingresso della Via dell’Arte. Un’opera realizzata nell’ambito del progetto di riqualificazione di Corso del Popolo, che mira a valorizzare la via come centro culturale, ma anche commerciale, della città».

Il programma del concerto attraverserà secoli e continenti, seguendo il filo conduttore di "The Big B's": Bach, Beethoven, Brahms, Bartók e Brubeck. Dalle Danze Ungheresi di Brahms alle Danze Popolari Rumene di Bartók reinterpretate in chiave Janoska, dalla celebre Blue Rondo à la Turk di Dave Brubeck al Concerto per due violini in Re minore di Bach. Nel mezzo, composizioni originali che testimoniano la vitalità creativa dell'ensemble, come il Souvenir pour Elise di František Janoska, omaggio contemporaneo al celebre brano beethoveniano, e ¡Buenos Días, Marco! di Roman Janoska, dedicato al figlio più giovane.

Dietro questo approccio innovativo c’è una filosofia precisa: trasporre nella musica contemporanea lo spirito libero che animava l’interpretazione barocca, fondendolo con l’energia e la spontaneità del presente. È su questa visione che nel 2016 la Deutsche Grammophon ha deciso di scommettere, pubblicando l’album di esordio Janoska Style, divenuto disco d’oro in un solo anno. Come spiega Julius Darvas, l’obiettivo del gruppo è sempre stato quello di compiere nella musica classica la stessa rivoluzione che i Beatles hanno realizzato nel pop: abbattere le barriere, liberare l’improvvisazione, rendere la musica accessibile senza banalizzarla.

In questo equilibrio tra tecnica e istinto, l’ensemble trova la propria cifra, in una performance che parla a sensibilità diverse e che il pubblico del Marlena Bonezzi potrà vivere in prima persona. Il Teatro Comunale apre così la nuova stagione con una chiara dichiarazione di intenti: valorizzare proposte artistiche innovative, capaci di mettere in relazione esperienze diverse attraverso la forza della contaminazione creativa. Dopo questo appuntamento inaugurale del 17 ottobre, il percorso musicale proseguirà venerdì 7 novembre con Orient Express, raffinato itinerario sonoro che racconta storie d’amore, nostalgia ed esotismo interpretato dal soprano Polina Pasztircsák e dal pianista Jan Philip Schulze, mentre la rassegna Controcanto proseguirà con altri cinque concerti che continueranno a esplorare i territori di confine tra generi musicali e forme espressive. Per informazioni, contattare la biglietteria al numero 0481 494 664 o tramite email scrivendo a biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×