Le serate
Monfalcone 'accende' il Natale, piazza rinnovata e tanti appuntamenti

Sabato spazio, tra i vari, agli Artisti di Strada ma anche il concerto dell'Ute e un momento con i propri amici a quattro zampe.
Due sono stati i protagonisti dell’apertura del Natale di Monfalcone, avvenuta come da tradizione l’8 dicembre. Da una parte le luci e i suoi, i profumi di una festività che torna prepotente nella città con una sfolgorante vivacità, dall’altra la piazza, con i lavori quasi ultimati e che, per tre quarti della sua estensione, già ospita la pista di pattinaggio, il presepe – illuminato ieri assieme alla Sacra Famiglia luminosa della Rocca – e le casette con artigiani e dolciumi.
Dalle note della banda civica Città di Monfalcone, e alla presenza di autorità da tutta la provincia – sindaco Anna Maria Cisint e giunta in primis, ma anche il prefetto Raffaele Ricciardi, il comandante provinciale dei Carabinieri, Luciano Giuseppe Torchia, il vicequestore aggiunto Stefano Simonelli – fino agli zampognari di Forgaria, musica e suoni per accendere le varie proposte musicali, culturali e le attività.
"Un Natale che apriamo con moltissimo orgoglio, su una piazza rinnovata e ricca dei simboli che ci riportano alla tradizione di queste festività", sottolinea il sindaco Cisint. "Un Natale che vuole donare luce e calore a tutta la città, dal centro ai rioni e che vuole dare al territorio vitalità e attrattività di cui anche le attività commerciali possano trarre beneficio, in un momento che sappiamo essere non facile”. A "rompere il ghiaccio" e aprire la tanto attesa pista di pattinaggio sul ghiaccio sono invece stati i pattinatori di A.R. Fincantieri Monfalcone, con il caloroso augurio del tre volte Campione del mondo Gherardo Altieri Degrassi.
Inaugurata nell’atrio del palazzo municipale anche la Mostra dei presepi artigianali: creazioni uniche, realizzate da cittadini e associazioni locali per trasmettere un’arte intesa come veicolo e simbolo di fratellanza, pace, solidarietà. La mostra, volta a promuovere l’identità, la cultura, la tradizione religiosa del Natale anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza, vedrà le opere esposte nell’atrio del Palazzo Municipale fino all’8 gennaio 2023 e sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17.30. La gioia della musica si sono unite all'energia del Gospel contemporaneo nel concerto del coro gospel Joy Singers, poi, all’interno del Teatro Comunale di Monfalcone.
Gli eventi del Natale Monfalconese partono nel fine settimana con gli Artisti di Strada, nel centro città il 10 e 11 dicembre con le magiche esibizioni di URKA WINTER EDITION. La combriccola dei Lillipuziani con le loro performance di giocoleria e magia, Diego Brocani, Cyclo-fa con le loro musiche sognanti, la Compagnia La Fabiola e le marionette itineranti, Alfio l’elfo e Giulio il suo cane in incognito travestito da Renna. Ancora, i Camillocromo e le cornamuse e le zampogne dell’associazione culturale Furclap: dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, un magico repertorio di artisti itineranti per regalare a grandi e piccini un tuffo nel magico mondo del teatro di strada. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno con i medesimi orari al Teatro Comunale.
Sabato 10 dicembre dalle 9 appuntamento in Biblioteca per firmare il Patto per la Lettura di Monfalcone, per diffondere la lettura e la conoscenza come fattori indispensabili per la costruzione di una società più libera e consapevole, alla quale tutti i cittadini, le associazioni, le imprese e le istituzioni di Monfalcone possono contribuire ogni giorno.
In piazza Cavour dalle 15 Il Cane in città: lezioni di gruppo con l’educatore Giulio Fonda per una buona prassi di educazione cittadina, rivolte a tutti gli amici a quattro zampe iscritti all’anagrafe canina di Monfalcone. Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 339 5224933. Sempre sabato, alle 16 in Palazzetto Veneto il coro dell'Università della Terza età di Monfalcone propone il concerto Aria di Natale.
Tornano, anche a dicembre, le passeggiate culturali al Villaggio Operaio di Panzano e le visite al Mu/Ca – Museo della Cantieristica: domenica 11 dicembre alle 10, con partenza dall’Europalace Hotel di via Cosulich. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a info@mucamonfalcone.it o chiamare il numero 0481 494901. Lunedì 12 dicembre, alle 16, il centro città regalerà un pomeriggio immerso nella magica atmosfera dei canti natalizi con le note musicali del gruppo vocale Onde Medie, diretto dalla Maestra Francesca Moretti, nel concerto itinerante Travelling Christmas.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
