Money transfert e rimesse non calcolate ai fini Isee, la senatrice Tubetti propone una modifica al decreto fiscale

Money transfert e rimesse non calcolate ai fini Isee, la senatrice Tubetti propone una modifica al decreto fiscale

La proposta

Money transfert e rimesse non calcolate ai fini Isee, la senatrice Tubetti propone una modifica al decreto fiscale

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 23 Mag 2025
Copertina per Money transfert e rimesse non calcolate ai fini Isee, la senatrice Tubetti propone una modifica al decreto fiscale

Nel solo 2023 dall'ex provincia di Gorizia sono stati trasferiti al Bangladesh 26 milioni di euro. «Fondi che vanno calcolati nel reddito e per erogare i benefici assistenziali».

Condividi
Tempo di lettura

Sono 26milioni di euro i fondi che, stando ai dati di Banca d’Italia, sono partiti dall’ex provincia di Gorizia e, nel 2023, sono stati inviati in Bangladesh. Nel 2024, invece, da Roma si parla di 306milioni di euro sempre diretti in Bangladesh. Da Milano, nel 2024, 170milioni verso le Filippine e quasi 52milioni da Bari verso la Georgia. Soldi che finiscono, chiaramente, in altri Paesi ma le cui rimesse consentono di avere un Isee molto basso a chi li invia e, dunque, ricevere agevolazioni e accesso a servizi pubblici di sostegno e aiuto.

Un tema delicato e che, come visto dai dati, investe in pieno anche il territorio del Goriziano. Sullo stesso tema, infatti, è intervenuta in questi giorni la senatrice in quota Fratelli d’Italia, Francesca Tubetti, che ha proposto un ordine del giorno a sua prima firma al decreto fiscale che è stato approvato in commissione Finanze. Ecco, dunque, partito il percorso con il quale vi è la «richiesta di includere le rimesse in denaro non accompagnato nella componente patrimoniale da tenere in considerazione ai fini della determinazione dell’Isee», come spiega Tubetti.

«Si tratta di una montagna di denaro – rileva la senatrice – e di una evidente stortura del sistema, alla quale dobbiamo porre rimedio a livello legislativo. La sostanza è assai semplice: alcuni cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, spesso, spediscono soldi al proprio Paese di origine. Quei soldi non vengono calcolati ai fini dei moduli Isee. In tal modo, questi cittadini hanno diritto ad una serie di servizi pubblici, case popolari, mense e pulmini scolastici a discapito di altri stranieri e di Italiani. Senza considerare come quei soldi, guadagnati in Italia, non vengono poi rimessi nel circolo produttivo».

Quanto presentato da Tubetti è un emendamento al decreto legge fiscale, una risoluzione della sesta commissione del Senato. Al punto sei viene impegnato il governo perché venga consenito ai comuni di poter integrare i requisiti soggettivi reddituali e patrimoniali che compongono l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata, effettuate utilizzando anche le informazioni relative alle rimesse in denaro dei cittadini di Paesi extra Ue, effettuate utilizzando il denaro contante non accompagnato ovvero i servizi di money transfert per «determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie dei residenti. Questo governo ha già portato a termine delle modifiche per tutelare il risparmio in Italia, la norma sulle giacenze sarà in linea con l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo Isee».

Tubetti conclude sottolineando come si tratti di una vera e propria «disuguaglianza tra cittadini nella determinazione dell'Isee per la concessione di agevolazioni fiscali e benefici assistenziali, in materia di requisiti per fruire dei servizi erogati dagli enti locali. E spesso, non può essere omesso, sono gli Italiani a non aver accesso a quei bonus». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×