Il Mondo sarà salvato dalla bellezza, gli incontri dell'estate in Basilica a Grado

Il Mondo sarà salvato dalla bellezza, gli incontri dell'estate in Basilica a Grado

VERSO L'ESTATE

Il Mondo sarà salvato dalla bellezza, gli incontri dell'estate in Basilica a Grado

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 14 Mag 2024
Copertina per Il Mondo sarà salvato dalla bellezza, gli incontri dell'estate in Basilica a Grado

Partono dal 2 giugno gli appuntamenti proposti dalla pastorale turistica: conferenze, concerti, adorazioni eucaristiche e lectio divine.

Condividi
Tempo di lettura

“Il Mondo sarà salvato dalla bellezza” è il titolo del programma che compone l’offerta pastorale e culturale estivadella Parrocchia di Sant’Eufemia di Grado, per una rinnovata Pastorale del Turismo. «Sacramenti, accoglienza e condivisione sono quanto la Chiesa deve assicurare ad ogni persona che percorre il cammino della vita – scrive nella brochure informativa il Consiglio Pastorale parrocchiale - la Fede non va mai in vacanza e la riflessione non può permettersi pause. Per tale motivo occorre mantenere alto il livello delle opportunità, segno della nostra sensibilità cristiana».

«Il tempo delle vacanze può diventare il luogo dell’Annuncio della Fede – continuano i consiglieri dell’organismo parrocchiale -in particolare, la bellezza artistica delle nostre Basiliche ci invita ad alzare lo sguardo». La bellezza, richiamata da Papa Paolo VI, che rivolgendosi agli artisti, dichiarava: «Questo mondo, nel quale viviamo, ha bisogno di bellezza per non affondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che mette gioia nel cuore, è quel frutto prezioso che resiste all’usura del tempo, che unisce le generazioni e le congiunge nell’ammirazione».

Partendo dal mese di giugno, verranno vissuti numerosi appuntamenti. Dando uno sguardo d’insieme alla programmazione, nella giornata del lunedì saranno proposti i pellegrinaggi notturni a Barbana, gli appuntamenti culturali della “Cattedra di Elia” e gli eventi di “Storia di Grado”. Il martedì e il giovedì, saranno proposte conferenze o concerti. Il mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.30, i fedeli locali e i turisti potranno prendere parte all’adorazione rucaristica notturna impreziosita dalla Lectio Divina che sarà inserita nella serata tra le 21 e le 21.30.

Tra gli appuntamenti speciali, sono previsti la Solennità del Corpus Domini. L’unico appuntamento del mattino è previsto per domenica 2 giugno con la celebrazione eucaristica alle ore 9 in basilica. Venerdì 21 giugno, sul Lungomare Nazario Sauro, alle ore 5 del mattino, sarà officiata la Santa Messa per accogliere la stagione estiva. Quattro, saranno invece le serate dedicate alla “Cattedra di Elia”: il 28 giugno con la Festa di Avvenire, il 29 luglio sul “Culto di San Marco da Grado verso Venezia”, il 2 agosto e il 6 settembre “Liturgia gradese” con la Corale Orchestrale “Santa Cecilia”.

La Festa di Avvenire 2024
Anche quest’anno, ritorna la "Festa di Avvenire” una piccola agorà voluta dalla Parrocchia, dal Comune e dal Consorzio Grado Turismo in collaborazione con Promoturismo Fvg e il Settimanale diocesano Voce Isontina. Due sono gli eventi che verranno proposti in Campo Patriarca Elia. Il primo si terrà il 28 giugno alle 21 su “Intelligenza artificiale: minaccia oppure opportunità da cogliere?”.

Interverranno: Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull'intelligenza artificiale del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Stefano Fabris, direttore del Dipartimento Scienze Fisiche e Tecnologie della materia del Cnr. Modererà e presenterà il giornalista di Avvenire Andrea Lavazza. Il secondo appuntamento, “Le parole che ci cambiano”, è previsto per il 2 luglio. Alla serata, dialogheranno il cantautore Giovanni Caccamo e Angela Calvini, giornalista di Avvenire.

Foto Enrico Cester.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione