kulturni dom
Le molte anime di Rudolf Saksida, apre la mostra omaggio a Gorizia

Nonostante una fase futurista iniziale, Saksida ha poi abbracciato il realismo magico, in particolare il paesaggio costiero istriano: le sue opere.
Venerdì 24 novembre, nell’ambito delle celebrazioni del 42esimo anniversario d’attività del Kulturni dom di Gorizia, si terrà alle 18 l’inaugurazione della mostra commemorativa “Omaggio all’artista Rudolf Saksida”, nato nel 1913 e morto nel 1983. Rudolf Saksida, inizialmente un disegnatore, illustratore, caricaturista e vignettista, si è evoluto nella pittura attraverso varie esperienze figurative, mostrando una forte impronta realistica nella rappresentazione della figura umana e della natura.
In seguito ha interiorizzato in modo personale l'influenza del futurismo, soprattutto nell'aeropittura, influenzato da Tullio Crali, un importante mentore. Nonostante una fase futurista iniziale, Saksida ha poi abbracciato il realismo magico, in particolare il paesaggio costiero istriano, le figure femminili stilizzate e gli oggetti semplificati, creando atmosfere senza tempo e cariche di mistero. In seguito, ha creato un mondo irreale ma umano, caratterizzato da figure e oggetti stilizzati, che sembravano costruiti con cubi colorati, evocando tensione, solitudine e simbolismo.
Questa fase ha sostituito le atmosfere metafisiche di De Chirico con una sensazione di inquietudine. Saksida ha sperimentato anche con il pastello, alleggerendo le sue composizioni ma mantenendo la loro capacità comunicativa. Ha anche creato composizioni astratte e collage, con un tocco di avanguardia e ironia. Nel suo periodo finale, ha ripreso alcuni temi precedenti e affrontato nuove sfide, come il terrorismo, la guerra e la morte, trasmettendo le sue paure e ansie attraverso la pittura, nonostante una mano ormai stanca.
La presentazione della mostra sarà affidata al critico d’arte goriziano Joško Vetrih. La mostra è promossa dal Kulturni dom in collaborazione con la cooperativa culturale Maja di Gorizia (nell’ambito del progetto “Čedermaci današnjega časa”), con il sostegno e patrocino del Ministero per gli sloveni nel mondo, della Regione Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica nell’ambito della Capitale Europea della Cultura 2025 e dell’Unione culturale economica slovena.
L’esposizione rimarrà aperta nella galleria del Kulturni dom fino al 14 dicembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e nelle ore serali durante le manifestazioni culturali.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
