L'incontro
Il ministro degli interni sloveno in visita a Nova Gorica, «città sicura ma sui confini serve ancor più controllo»

Sono state affrontate varie tematiche tra cui l'arrivo del Giro d'Italia per il quale i sistemi di sicurezza sono stati rafforzati. Turel annuncia nuovi autovelox vicino alle scuole.
Il Ministro degli Interni della Repubblica di Slovenia, Boštjan Poklukar, ha visitato ieri, 20 maggio, Nova Gorica accompagnato dal direttore generale facente funzione della Polizia slovena, Damjan Petrič. All’incontro ha partecipato anche Robert Feltrin, comandante della Direzione di polizia di Nova Gorica.
Il ministro ha valutato che il Comune urbano di Nova Gorica è un territorio sicuro e ha elogiato l’eccellente collaborazione tra la comunità locale e la polizia, nonché il buon livello di cooperazione transfrontaliera. Ha sottolineato che, già in occasione dell’apertura della Capitale europea della cultura a Nova Gorica e Gorizia, si è visto come il confine non rappresenti un ostacolo, nonostante i controlli da parte delle forze di sicurezza italiane. Secondo Poklukar, l’accordo tra lui e il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi è pienamente rispettato e dimostra l’ottima cooperazione tra le forze di polizia slovene e italiane. In vista della quattordicesima tappa del Giro d’Italia di sabato, ha invitato tutti i tifosi a tifare in modo civile.
«Ci siamo soffermati soprattutto su progetti concreti per la sicurezza che il comune urbano sta attuando. Ritengo che Nova Gorica sia un comune sicuro e, in definitiva, che quanto sta facendo la polizia slovena in collaborazione con la polizia municipale rientri in progetti volti ad aumentare ulteriormente la sicurezza. Abbiamo parlato delle minacce nelle scuole, della sicurezza stradale, della possibilità di videosorvegliare le infrastrutture comunali colpite da atti vandalici e della criminalità nel comune», così a margine degli incontri il ministro Boštjan Poklukar.
Il ministro ha ribadito come «si è discusso anche di come rafforzare la collaborazione tra polizia municipale e polizia nazionale, inclusi i pattugliamenti misti. Abbiamo parlato anche di terrorismo, che oggi rappresenta una sfida per la sicurezza a livello globale. Già durante la mia visita a Capodanno avevo notato che Nova Gorica protegge tutte le sue manifestazioni con infrastrutture adeguate per evitare eventuali attacchi con veicoli contro la folla. Abbiamo riaffrontato questo tema, poiché la Capitale europea della cultura prevede diversi eventi di massa e concerti, e bisogna evitare qualunque incidente spiacevole».
Tra i temi, chiaramente anche il Giro d’Italia, che sabato passerà per la zona del Collio/Brda, rientrando in Italia e attraversando Rožna Dolina per arrivare a Nova Gorica. «Valuto molto positivamente la collaborazione tra il Comune urbano di Nova Gorica, la direzione e la stazione di polizia. Sono soddisfatto dell’eccellente comunicazione a livello operativo: le situazioni di sicurezza vengono gestite in tempo reale e le misure vengono attuate con grande rapidità. Lo si è visto anche durante le evacuazioni causate da ordigni inesplosi alla stazione ferroviaria di Nova Gorica», così Poklukar.
Il ministro prevede, comunque, che i controlli alle frontiere saranno prorogati a causa della situazione globale della sicurezza: «In questo momento la situazione relativa alle migrazioni illegali è nettamente migliore rispetto all’anno scorso, ma comunque non ancora soddisfacente. Mi aspetto pertanto che i controlli vengano prolungati sia da parte dell’Italia sia da parte della Slovenia verso la Croazia e l’Ungheria. La situazione della sicurezza sta peggiorando e dobbiamo seguire l’andamento generale. Insomma, oggi i tempi richiedono un controllo rafforzato delle frontiere nazionali, come del resto stanno facendo quasi tutti i Paesi dell’Unione europea», ha concluso il Ministro.
Dal canto suo, il primo cittadino, Samo Turel, ha ribadito come «abbiamo analizzato i dati statistici sulla sicurezza nel nostro comune. I risultati sono buoni, ma possono sempre migliorare. A titolo personale e a nome del Comune urbano di Nova Gorica ringrazio la polizia, il ministero e la Direzione di polizia di Nova Gorica per la stretta e virtuosa collaborazione. Senza questo legame non saremmo in grado di gestire in autonomia eventi di massa come quelli legati alla Capitale europea della cultura».
«Abbiamo illustrato al ministro la situazione della sicurezza dal punto di vista comunale, presentando le nostre misure. Abbiamo sottolineato che i nostri agenti municipali collaborano già oggi strettamente con la polizia nei cosiddetti pattugliamenti misti, che si sono rivelati molto utili per la sicurezza. Va evidenziata anche l’ottima cooperazione tra le forze dell’ordine sui due lati del confine, emersa chiaramente durante l’inaugurazione della Capitale europea della cultura, ma ancora di più durante le operazioni vere e proprie», così ancora Turel.
Per quanto riguarda il prossimo Giro d’Italia, Turel ha informato il ministro che «anche da parte del comune saranno messi a disposizione 150 addetti alla sicurezza lungo il percorso. Speriamo in una grande affluenza di appassionati di sport, che tifino in modo corretto, affinché tutto si svolga in sicurezza e nel rispetto delle regole, lasciando a tutti, visitatori e ciclisti, un bel ricordo di Nova Gorica».
Tra i temi del dialogo anche il prossimo acquisto di autovelox da parte della municipalità slovena: «Abbiamo riscontrato diversi casi di guida pericolosa in città, quindi stiamo acquistando velox per il controllo della velocità che verranno installati vicino alle scuole primarie, per far capire agli automobilisti irresponsabili che è in gioco la sicurezza dei bambini. La gara d’appalto è in corso e contiamo di selezionare l’operatore entro l’estate», ha concluso Turel.
Foto Ana Rojc.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
