Il Ministro della Cultura visita Aquileia prima di ripartire per Go! 2025

Il Ministro della Cultura visita Aquileia prima di ripartire per Go! 2025

LA VISITA

Il Ministro della Cultura visita Aquileia prima di ripartire per Go! 2025

Di Agata Cragnolin • Pubblicato il 08 Feb 2025
Copertina per Il Ministro della Cultura visita Aquileia prima di ripartire per Go! 2025

La presenza di Alessandro Giuli rimette in discussione il progetto al parco fotovoltaico nei pressi delle aree archeologiche, la soddisfazione del sindaco Zorino.

Condividi
Tempo di lettura

Ieri, venerdì 6 febbraio, Aquileia ha ospitato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha deciso di visitare l’antica basilica di Santa Maria Assunta. In compagnia del sindaco, Emanuele Zorino, il ministro ha ascoltato l’affascinate storia dei mosaici che decorano le pavimentazioni della chiesa, addentrandosi anche negli scavi, nelle catacombe e nel battistero. Infine anche un veloce passaggio al cimitero, dove il ministro si è inginocchiato davanti al monumento dedicato al Milite Ignoto.

Poi, lasciato il complesso basilicale, Giuli ha visitato anche il museo archeologico: pure in questo caso le guide hanno provveduto a illustrare le bellezze che l’istituzione conserva. Soddisfatto e sorpreso, durante un momento di convivialità, Giuli ha affermato di essere stato «conquistato dal mistero» della città, dal suo «fascino tardo antico e dall’intero complesso architettonico».

Il sopralluogo del ministro ad Aquileia è stato una breve tappa prima di dirigersi a Gorizia e Nova Gorica, in vista dell’inaugurazione della Capitale della Cultura 2025, prevista per oggi. «Mi sento a casa – sono state le sue parole – Nova Gorica e Gorizia sono due città che dialogano a specchio malgrado un confine, invisibile in realtà. Conosco Gorizia, ci sono già stato in passato e ci torno con amore».


La stessa cittadina ricca di storia sarà coinvolta tra le iniziative di Go 2025. «La grande cultura ed eredità di Aquileia è a supporto di quelli che saranno gli avvenimenti che seguiranno – afferma il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino – ci sono tantissime progettualità che stiamo portando avanti: attraverso la Società per la Conservazione della Basilica c’è un itinerario a piedi che parte da Aquileia e arriva a Sveta Gora, toccando logicamente Gorizia e Nova Gorica».

«C’è una serie di iniziative – continua – che, come Fondazione Aquileia abbiamo intrapreso con la municipalità di Ajdovščina, sulla rievocazione storica. Poi ci sono delle sorprese che ancora non sono state annunciate, ma che si stagliano all’interno di questo 2025 che sarà importantissimo per questa area geografica, che è il cuore d’Europa». «Il messaggio formale di Aquileia – conclude il sindaco – è che il futuro può avere delle radici antiche: ne siamo l’esempio reale. L’attualità può essere veramente influenzata da quella che è la nostra eredità».

La presenza del ministro nella cittadina patrimonio dell’Unesco è stata inoltre un’occasione di vicinanza per gli interessati alla questione del possibile campo fotovoltaico. Il potenziale progetto era già stato accolto negativamente dalla Soprintendenza, che aveva espresso un parere negativo in relazione al rischio archeologico elevato e all’incompatibilità paesaggistica del piano con il contesto culturale e naturale di Aquileia. Questo perché la locazione scelta per il passaggio del cavidotto comporterebbe una pesante interferenza con importantissime evidenze archeologiche.

Per il Comune si sono riaccese le speranze nel vedere lo stop all’iniziativa, dopo aver presentato un’opposizione al Presidente del Consiglio dei Ministri. «Con L’arrivo sul territorio del ministro Giuli e anche del ministro Ciriani, che da subito si sono interessati, sentiamo una vicinanza – dichiara Zorino – abbiamo la speranza che Aquileia possa fare scuola su un tema attualissimo».

«Noi non ci poniamo in maniera contrastante nei confronti del green deal – prosegue – ma nei confronti di un green deal fatto male sicuramente sì. Abbiamo trovato un governo che ha saputo ascoltare in maniera precisa e speriamo che quello di aquileia possa essere un epilogo positivo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione