la posizione
Migranti, Fasiolo attacca: «Gestire fenomeno con dignità a Gorizia»

La dem Laura Fasiolo attacca le parole di Del Sordi: «Con il centrodestra strombazzante politiche antimigratorie, i flussi sono quasi triplicati».
La situazione migranti a Gorizia riaccende il dibattito politico, complice l'aumento di arrivi di stranieri in città negli ultimi mesi. Una situazione che vede sempre più persone dormire all'aperto nei pressi del valico di Casa Rossa e in altri punti della città. A intervenire è la consigliera regionale del Pd, Laura Fasiolo, che rileva come "Gorizia, Capitale europea della cultura, dovrebbe declinare la sua 'specialità' anche con riferimento all’accoglienza dei migranti".
"Perciò - incalza -, davanti al fenomeno dell’immigrazione, che legittimamente preoccupa l’assessore alla Sicurezza, dovrebbe citare la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, anziché l’articolo 46 del regolamento punitivo sui bivacchi". Il riferimento è alle recenti dichiarazioni dell'assessore Francesco Del Sordi, che ha respinto l'idea di una struttura ad hoc per l'accoglienza sul territorio di Gorizia e ha invece incentivato i controlli sul territorio contro i bivacchi.
"L’assessore - ancora la dem - richiama invece sui media di questi giorni, con la protervia di chi non sa trovare soluzioni ai problemi, l’applicazione del regolamento bivacchi, art.46. 'I migranti dormono in strada? Non possiamo tollerare che la città si trasformi in un dormitorio', 'multe da 100 a 600 euro', 'ma con gradualità, prima informiamoli'. Grida manzoniane, minacce punitive facili da esternare, quando chi dovrebbe occuparsi della prima assistenza non si preoccupa invece di assicurare ai disperati della rotta balcanica o mediterranea elementi di prima necessità, cambio biancheria, acqua, sapone, materassi".
Fasiolo si chiede quindi se "lo capiremo o no che il problema non è di forma, ma è un dramma strutturale internazionale e direi planetario a cui bisogna rispondere, a partire dal 'piccolo', con civiltà, con unità, parola ormai desueta? E che la soluzione difficile, complicata, sta nell’accoglienza diffusa e sostenibile? Purtroppo il governo locale, in linea con quello nazionale, sta dimostrando inadeguatezza e incapacità a far fronte alla gestione dell'emergenza. E proprio con il centrodestra strombazzante politiche antimigratorie, i flussi sono quasi triplicati".
"È un tema epocale, non lo risolveremo di certo a Gorizia, ma cerchiamo almeno di gestirlo, a Gorizia come altrove, con dignità e nel rispetto delle persone. In questi giorni ho intercettato una trentina di ragazzi, stesi a gruppi sull'asfalto, davanti al valico della Casa rossa. Privi di tutto. Certo, una città capitale europea della cultura, dovrebbe citare anziché l’art 46 del Regolamento punitivo sui bivacchi, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo" conclude la dem.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
